Innovazione

Super batterie per immagazzinare energia

In via di sviluppo batterie potentissime.

Un gruppo di scienziati è all'opera per aumentare il range di utilizzo dell'energia rinnovabile, come ad esempio l'energia solare o eolica, al momento poco utilizzata per la sua caratteristica di essere dipendente dagli agenti atmosferici: ad esempio quando piove o è nuvolo, i pannelli solari non riescono a creare energia sufficiente. La soluzione a questo problema potrebbe essere il progetto a cui stanno lavorando questi "cervelloni", ovvero giganti batterie fluide in grado di immagazzinare energia rinnovabile sufficiente ad alimentare 2000 case.

Con il termine "gigante", non vorrei portare fuori strada: le dimensioni ipotizzate per ogni singola batteria dovrebbero essere all'incirca quelle di un campo da pallamano, quindi nulla di inattuabile; per quanto riguarda il funzionamento, si basa sulla riduzione del flusso redox, che, in parole povere, converte l'energia chimica in corrente elettrica, molto velocemente. Per il momento è già stato creato un impianto funzionate in grado di produrre 2 kilowatt, ma gli scienziati sperano di portare aumentare progressivamente la potenza erogata a 20 megawatt all'ora: i presupposti non mancano come conferma il Dr. Christian Dötsch, manager di un istituto che collabora alla realizzazione del progetto. La convinzione iniziale del team di scienziati era quella di poter creare, con i mezzi a disposizione oggi, batterie da 80 kw, sperando di raggiungere i 20 kw entro la fine dell'anno. Per il futuro (si pensa che possano bastare cinque anni) si potrà parlare addirittura di megawatt.

Queste notizie ci lasciano ben sperare sulla possibilità di installare impianti di energia rinnovabile su vasta scala, con conseguenti vantaggi in termini ambientali ed economici.

Guarda i grattacieli ecologici più spettacolari del mondo:

5 aprile 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us