Innovazione

Sumo Science sceglie il Nokia N8 per girare Gulp!

Il cortometraggio più lungo del mondo

Il mercato degli smartphone sta subendo un evoluzione davvero rapida soprattutto negli ultimi anni ma nel mondo del cinema, o meglio dei cortometraggi, il Nokia N8 è ben ancorato al suo scettro grazie alla sua fotocamera da 12 Mpixel e l’ottica della Carl Zeiss!

Dopo essere stato sfruttato, nel Settembre dello scorso anno, per girare il cortometraggio più piccolo nel mondo intitolato Dot, ora la Sumo Science ha deciso di usarlo per realizzare Gulp, il cortometraggio più grande del mondo con la tecnica del stop-motion film!

Con “il più grande del mondo” non vogliamo usare un eufemismo ma è la pura verità. Pensate che la scena occupa un’area di 11.000 metri quadrati. Assolutamente impressionante! Pensate che le figure (barca e pescatore) sono reali.

Girato su una spiaggia a Pendine Beach in South Wales, Gulp narra la storia di un uomo che uscito in barca per la sua quotidiana vita da pescatore si imbatte in un’avventura a dir poco insolita. Non vogliamo svelarvi nulla, non vi rimane quindi che cliccare sul play ed iniziare subito la visione!

Per i più curiosi è disponibile anche un breve filmato che spiga come sono riusciti a realizzare Gulp e le tecniche che hanno adottato per ricreare le ambientazioni sulla spiaggia!

5 agosto 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us