Innovazione

Su Hyperloop, a oltre 300 km/h

I primi prototipi del treno superveloce di Musk superano il muro dei 300 km/h. E accelerano più di una F1.

Mentre Elon Musk dichiara di volere mettere in un cassetto, almeno per ora, la conquista di Marte, Hyperloop, il suo rivoluzionario treno ad altissima velocità, sembra procedere a gonfie vele.


Qualche giorno fa lo stesso Musk ha pubblicato su Instagram il video di una capsula di test che raggiunge i 324 km/h di velocità in poco più di 900 metri.

Hyperloop WARR pod run to 201 mph (324 km/h) in 0.8 mile near vacuum tube

A post shared by Elon Musk (@elonmusk) on


Tecnologia tedesca. Il video è stato girato in occasione della SpaceX Hyperloop Pod competition, una gara tecnologica indetta da SpaceX con l’obiettivo di trovare la miglior soluzione per il design del futuristico treno.

Il contest si è tenuto lo scorso week-end a Hawthorne, in California, ed è stato vinto da WARR Hyperloop, il prototipo creato da un team di 30 studenti dell’Università di Monaco, in Germania.

WARR è spinto da un motore elettrico da 50 kW, è realizzato interamente in fibra di carbonio e pesa solo 80 kg.

Più veloce del suono. Secondo i calcoli Hyperloop potrebbe raggiungere i 1.200 km/h di velocità massima e diventare così competitivo con il trasporto aereo, anche se la sua accelerazione, per motivi di comfort dei passeggeri, non potrà mai essere rapida come quella del prototipo.

Il progetto Hyperloop è nato nel 2013 da un’idea dello stesso Musk: il patron di Tesla aveva ipotizzato la costruzione di un treno che si muove all’interno di un tubo sopraelevato e levita grazie a una combinazione di magneti posti all’esterno del treno stesso e sulle pareti della galleria.

L’opportuna coordinazione dei magneti permette al treno di rimanere sollevato e di spingersi in avanti.

Un compressore montato in testa a ogni convoglio aspira l’aria davanti al treno e la espelle sotto alle carrozze, così da ridurre l’attrito e contribuire alla levitazione.

Supersonico e subacqueo. Fino a oggi sono stati costruiti percorsi di test in Nevada e in California. L’obiettivo di Musk è quello di utilizzare Hyperloop per collegare New York a Washington, Dubai ad Abu Dhabu e Parigi con Amsterdam.

Intanto qualcuno pensa già ad una versione sottomarina di Hyperloop per collegare l’Europa agli Stati Uniti.

30 agosto 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us