Innovazione

Stratolaunch, l’aereo più grande del mondo

Ha un'apertura alare di 117 metri e servirà a trasportare razzi per spedire in orbita satelliti.

Ha le dimensioni di un campo di calcio, due fusoliere e 6 motori come quelli dei Boeing 747. È lo Stratolaunch, l'aereo più grande del mondo, realizzato dalla Stratolaunch System, compagnia creata dal miliardario e cofondatore di Microsoft Paul Allen. In questi giorni è uscito per la prima volta dall’hangar al Mojave Air and Space Port in California.

Le sue dimensioni sono considerevoli: l'apertura alare supera i 117 metri; è lungo 72 metri e tra le due fusoliere può agganciare un razzo da 275 tonnellate. Perché se vi state chiedendo a che cosa può servire un gigante del genere, è proprio questo: essere una sorta di "rampa di lancio" per i razzi lanciatori di satelliti che verrebbero sganciati a 10 km di quota.

I vantaggi del progetto. I vantaggi dell'utilizzo di un aereo per trasportare i lanciatori di satelliti è innanzitutto quello di partire da un aeroporto; i costi dovrebbero essere inferiori perché i razzi sarebbero più piccoli, con meno carburante e l'aereo - di fatto - sarebbe assimilabile a un primo stadio riutilizzabile dei razzi. La partenza con un aereo, inoltre, sarebbe più facile anche in condizioni meteo non ottimali, risparmiando su costi e rischi di rinvio.

Stratolaunch dovrebbe effettuare i primi voli a inizio 2019 e potrebbe effettivamente essere impiegato a partire dalla fine del 2020 per trasportare il razzo Pegasus, il lanciatore spaziale sviluppato da Orbital Science Corporation per portare in orbita i satelliti.

1 giugno 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us