Innovazione

Stilata una classifica delle regioni italiane più attente all'ecologia

In testa il Trentino Alto Adige.

Vista l'importanza che ha ottenuto l'ecologia da qualche anno a questa parte, la Fondazione Impresa, centro studi sulla situazione imprenditoriale dell'Italia, ha voluto stilare una classifica in cui andare a inserire le Regioni più o meno "brave" in questi termini. A differenza di altre inchieste riguardo il nostro Paese, in questa graduatoria non si può fare un discorso tra Nord-Centro-Sud: ogni regione ha caratteristiche differenti che non permettono raggruppamenti in zone più ampie.

Per ottenere un punteggio su cui poter ragionare e fare paragoni, il gruppo di ricerca ha stabilito 21 parametri suddivisi in 7 categorie, ovvero energia, agricoltura biologica, edifici, rifiuti e turismo sostenibili, agricoltura biologica, trasporti, imprese e prodotti. Ogni Regione ha ottenuto un determinato punteggio in ogni categoria: la somma di questi 7 risultati ha dato un totale in base al quale si è potuto ottenere la classifica delle migliori e peggiori Regioni in termini ecologici. Al primo posto, si è piazzato il Trentino Alto Adige, ineccepibile anche nella raccolta differenziata con un 56,8%, seguito da Basilicata e Friuli Venezia Giulia. Nelle posizioni diametralmente opposte troviamo invece Liguria, Lazio e Puglia, rispettivamente 18esima, 19esimo e 20esima. Dall'analisi dei dati emerge un'ottima gestione della raccolta differenziata al Nord, dove il tasso più basso registrato è del 42,6%, mentre il settore dei trasporti è quello, in generale, più carente: le regioni a minor impatto sotto questo aspetto, infatti, sono anche le più piccole e con paesaggi impervi, come, ad esempio, la Valle d'Aosta.

Arrivare ultimi o risultare tra le ultime posizioni di una classifica è un duro colpo da subire in ogni ambito: speriamo che l'orgoglio e la competizione interregionale possano favorire un miglioramento della situazione in Italia. (ga)

6 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us