Innovazione

Steve Wozniak: il futuro è l’Open Source, Android

Steve Wozniak: il futuro sarà Android!

Il successo di Android aumenta di mese in mese e il numero di smartphone venduti lo porta sempre più vicino alla vetta della classifica dei sistemi operativi più scelti!

L’enorme successo dell’OS nato da Big G non è una scoperta, ma fa scalpore la dichiarazione di Steve Wozniak che in una delle sue ultime dichiarazioni, rilasciata al quotidiano “De Telegraaf”, ha espresso la sua opinione sconcertante.

Secondo Steve Wozniak, infatti, il futuro dei sistemi operativi mobile dichiarerà il successo di Android in tempi non troppo lontani!

Con un paragone un po’ azzardato, Wozniak mette a confronto il successo di Microsoft nel mondo dei PC con quello che potrebbe essere un domani il sistema operativo di Google.

Tuttavia di strada da fare Android ne ha ancora molta e sempre secondo Wozniak dovranno colmare alcune lagune che hanno nei confronti di iOS come la qualità e l’esperienza utente.

L’insuccesso dell’iOS non andrà ricercato tra i suoi pochissimi punti deboli ma andrà scovato nella filosofia del sistema operativo di Mountain View e nell’abilità degli sviluppatori Android potenziando la possibilità degli utenti di personalizzare l’ambiente dell’OS come meglio ritiene l’utente!

In ultimo Steve Wozniak ha sentenziato il motivo dell’insuccesso di Nokia definendola una società di vecchia generazione ed il suo personale consiglio consiste nel rimodernare i nuovi dispositivi con qualche innovazione! Intendeva MeeGo? Solo il tempo potrà dirci se lo storico co-fondatore di Apple ha ragione sul futuro dei sistemi operativi per smartphone!

19 novembre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us