Innovazione

Steve Jobs: Tawkon rimane fuori dall’App Store

Jobs la boccia di nuovo.

L’Odissea di Electrosmog Measuring App l’applicazione sviluppata dal team israeliano Tawkon sembra essere giunta al termine: l’app di cui vi abbiamo parlato nei mesi scorsi ha ricevuto per la seconda volta il rifiuto da parte di App Store.

Questa volta a dare la notizia è stato lo stesso Steve Jobs, che con una e-mail molto concisa ha bocciato la domanda di riesame posta dal CEO Gil Friedlander con testuali parole: “Nessun interesse” chiudendo così la porta in faccia al team di sviluppo israeliano.

Dopo il primo rifiuto da parte di Apple, Tawkon ha deciso di lanciare il suo applicativo nel mese di Maggio per i dispositivi BlackBerry e successivamente nell’Android Market ottenendo in entrambi i casi un ottimo risultato.

E’ probabile che il CEO Apple debba far scontare ancora qualche penitenza al team israeliano a seguito del video lanciato durante il periodo di “Antennagate”, che mostrava come l’iPhone 4 fosse uno degli smartphone con il maggior numero di emissione di radiazioni dopo il Nexus One ed il BlackBerry 9700.

A seguito di questo rifiuto, il team di Tawkon ha deciso di rendere disponibile gratuitamente l’applicativo su iPhone tramite Cydia, l’App Store NON ufficiale dedicato agli iPhone Jailbrekkati.

Con Electrosmog Measuring App, oltre a poter visualizzare il livello di radiazioni a cui venite esposti, potrete sfruttare la funzione allert, che vi informerà quando il vostro melafonino supera il livello massimo non nocivo di radiazioni emesse.

Grazie ad un sistema di mappature potrete trovare, il luogo più salutare dove effettuare la telefonata. (ga)

Le migliori 10 App per iPhone

25 marzo 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us