Innovazione

Stanford regala un corso sui segreti di iOS5

Lezioni gratis della Stanford per sviluppatori iPhone e iPad.

La Stanford University offre gratuitamente un corso completo per sviluppare applicazioni per iOS 5 scaricabile dall'App Store. Si tratta di sei lezioni di un’ora realizzate dal professor Paul Hegarty.

“Sei lezioni gratis della Stanford University per diventare maghi di iPhone e iPad”

Tutti i segreti online - Il corso è la versione online delle lezioni CS193P che il professore tiene a Stanford e fornisce le basi per realizzare un'applicazione da zero: dal progetto alla programmazione, sino alla distribuzione attraverso l’App Store. Il materiale è pensato per studenti che hanno già una buona conoscenza delle basi del linguaggio C e su come funziona la programmazione a oggetti: classi, ereditarietà, istanze e altro ancora. Si imparerà a usare l’iPhone SDK e Xcode 4 per sviluppare tutti gli aspetti necessari a realizzare un programma funzionante per iPhone e iPad.

Prerequisiti gratuiti - Per poter accedere a questo corso e trarne il massimo profitto è consigliabile aver seguito due ulteriori corsi come prerequisito: Programming Methodology (programmazione object-oriented, incapsulamento, astrazione…) e Programming Abstraction (Astrazione dei dati, algoritmi c++…). Anche questi due corsi sono realizzati dalla Stanford University - rispettivamente di 28 e 27 lezioni di un’ora - scaricabili gratuitamente dallo store Apple. Tutti e tre i moduli didattici offrono gli stessi insegnamenti impartiti agli studenti dell’università statunitense, a cui ovviamente mancheranno esami, tesine, incontri con i professori e i crediti. (sp)

Maurizio Ferrari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

21 novembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us