Innovazione

Stampati una puntura!

Dalla tecnologia delle stampanti a getto di inchiostro, la Hewlett Packard ha tirato fuori un "cerotto" che incorpora 150 micro aghi per il rilascio di medicinali sotto pelle: controllato da un chip, il sistema può iniettare dosi assolutamente precise di diverse sostanze e, assicurano i progettisti, in modo assolutamente indolore. Questo perché gli aghi non superano il mezzo millimetro di lunghezza e perciò, a differenza di un tradizionale ago da siringa, non penetrano fino al derma, area della cute molto sensibile perché ricca di terminazioni nervose. Per quanto importante, però, la "delicatezza" non è il principale vantaggio del sistema: grazie alla possibilità di gestire più medicinali contemporaneamente permette infatti di avere un migliore controllo su alcune terapie critiche, come la somministrazione ai diabetici di insulina in combinazione con un ormone che ne bilancia gli effetti, il glucagon (Glp-1). Hewlett Packard ha affidato lo sviluppo commerciale dello speciale cerotto alla irlandese Crospon (biotecnologie), che ha dichiarato di poterlo mettere in produzione entro tre anni. C'è tuttavia ancora da superare un ostacolo, riassunto nella dichiarazione di uno dei più autorevoli ricercatori nell'ambito dei metodi di rilascio di medicinali attraverso la pelle, Brian Barry, della University of Bradford: «È ancora da dimostrare che una tale quantità di minuscoli fori nella pelle non sia un preoccupante veicolo di infezione». (Foto: in alto, la grafica mostra come agisce e dove il dispositivo progettato da Hewlett Packard; in basso, ingrandimento fotografico di una matrice di micro aghi accanto a un comune ago da siringa).

20 settembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us