Innovazione

Stampati una faccia in tre dimensioni

Azieda giapponse realizza maschere 3D dei volti dei clienti.

L’azienda giapponese REAL-f offre ai suoi clienti un servizio davvero unico: una maschera stampata in 3D che ricrea fedelmente i lineamenti di un volto. Costa però un occhio della fronte…

Una maschera in tre dimensioni costa la bellezza di quasi 3.000 euro

Faccia a faccia… Avete mai visitato uno dei tanti musei di Madame Tussauds in giro per il mondo? Potete ammirare, esposte nelle loro tante sale, innumerevoli statue di cera che raffigurano personaggi importanti - o più semplicemente famosi - che hanno scritto la storia dell’umanità (o solo del gossip). Bisogna riconoscere che si tratta di opere veramente ben fatte che, a uno sguardo poco attento, possono essere tranquillamente scambiate per gli originali in carne ed ossa, se non fosse che non respirano. Questa perfezione quasi maniacale affascina da sempre il grande pubblico e in passato sono fiorite le più macabre fantasie riguardo alle tecniche di realizzazione di questi capolavori in cera. Non sappiamo se dietro ci sia solo del talento, oppure qualche ignara vittima, certo è che in futuro potremo ottenere risultati pressoché perfetti con il minimo sforzo.

Prezzi da capogiro - L’azienda giapponese REAL-f offre infatti ai suoi clienti un servizio davvero unico: la replica e la relativa stampa di una maschera in 3D che riproduce fedelmente i lineamenti del viso del soggetto. Costa, però un botto - quasi 3.000 euro - e con l’aggiunta di 1.500 € ottieni una copia dell’intera testa, capelli inclusi. Non sono sicuramente cifre alla portata di tutti, ma d’altra parte il procedimento per realizzare la maschera non è dei più semplici. Bisogna innanzitutto realizzare una serie di scatti fotografici da diverse prospettive, seguiti da un’accurata rielaborazione al computer del modello 3D, per poi finire con la stampa vera propria con una resina speciale. Il risultato finale, però, è a dir poco sbalorditivo, con tanto di lentiggini, nei e rughe d’espressione. Si possono fare, tra l’altro, infinite copie aggiungendo rispettivamente un extra di 500 e 1.500 euro a “faccia”.

Halloween si avvicina - Belle queste maschere, anche se un tantino inquietanti e, soprattutto, vedendole sorge spontaneo chiedersi a chi possano servire sul serio. Mondo del cinema a parte, non è facile trovare un reale impiego per questi costosi giocattoli nella vita di tutti i giorni. Non ci sono dubbi che la notizia capiti però a fagiolo: Halloween è ormai alle porte e le repliche firmate REAL-f potrebbero diventare un autentico must nelle feste più à la page.

(sp)

13 ottobre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us