Innovazione

Spyware: anche l'Europa dice "no" alle spie nel pc

Il Parlamento Europeo considera illegittimo il blocco degli utenti che scambiano file piratati via Internet. (Michael Troy, 13 maggio 2008)

Lo scorso marzo avevamo parlato della decisione del Garante per la privacy di considerare illegale l'intercettazione degli utenti che si scambiano file protetti da diritto d'autore tramite le reti P2P (leggi la notizia). In quel caso, appunto, si era fatto ricorso alle leggi sulla privacy, adesso un nuovo emendamento del Parlamento Europeo si spinge ancora più in là.
Le regole della guerra. Ad alcune case discografiche era balenata l'idea non solo di mettere sotto osservazione le connessioni a Internet degli utenti sospetti ma, nel caso si fossero rivelati colpevoli, di "bannarle" definitivamente, impedendo ulteriori accessi alla Rete. Non stupisce, quindi, che il Parlamento Europeo, dopo un'apposita votazione, abbia sancito che questa soluzione è in netto contrasto col principio delle libertà civili e dei diritti umani. Peccato che il voto, anche se del Parlamento Europeo, non abbia il valore di una legge e lasci poi a ciascun Paese la libertà di decidere in merito. L'Italia sembra però avere recepito lo spirito della legge, in anticipo, addirittura, e il Garante sembra intenzionato ad applicarla, come dimostra anche la recente (e imbarazzante) vicenda dei redditi. I pirati di musica e film dovranno essere scovati in qualche altro modo.

13 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us