Speciale
Domande e Risposte
Innovazione

Cosa c'è nello spray degli arbitri di calcio?

Che cosa c'è nella bomboletta spray che gli arbitri di calcio spruzzano sull'erba per mantenere la barriera a distanza?

Da qualche anno gli appassionati di calcio hanno imparato che nel sempre più ricco "kit" che gli arbitri di calcio portano al seguito per dirigere gli incontri, attaccata alla cintura c'è una bomboletta spray: la usano in occasione dei calci di punizione, per tracciare sul terreno di gioco la linea dove si deve posizionare la barriera della squadra che difende e il punto dal quale va calciato il pallone da parte di chi attacca. Ma cosa c'è dentro questa benedetta bomboletta? Se ne sentono di tutti i colori, c'è persino chi sostiene che sia schiuma da barba...

Che cosa c'è dentro? Le linee tracciate dagli arbitri sul campo contengono una composizione di acqua e, in una percentuale che varia tra il 5 e il 30%, una miscela di gas butano, isobutano e propano, più una sostanza emulsionante che serve per fare la schiuma (vedi il brevetto).
Il tutto è dosato in modo da consentire all'arbitro di tracciare una striscia spessa attorno ai 10 cm, che resti visibile per almeno un minuto e che, entro tre minuti, passi allo stato di vapore senza lasciare residui, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.

19 giugno 2014 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us