Innovazione

Attenti al cane (di Boston Dynamics)

Non lo vorreste anche voi un cagnolino come questo?

Boston Dynamics, l'azienda americana un tempo acquistata da Google e poi rivenduta a SoftBank, ha pubblicato un breve video di SpotMini, la più recente versione del robot Spot, a forma di cane (o di quadrupede se volete essere pignoli).

Pesa circa 25 kg e ha un'autonomia che varia dai compiti che svolge, ma che può arrivare fino a 90 minuti. SpotMini è uno dei robot più silenziosi mai realizzati da Boston Dynamics.

Ha una vasta gamma di sensori, tra cui fotocamere di profondità, sensori giroscopici e sensori per la propriocezione (la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio) negli arti.

Qui sotto un altro video - risale a questa estate - in cui una precedente versione del cucciolo muoveva i primi passi insieme ad alcuni dei suoi fratelli maggiori (WildCat, Atlas, Spot, Big Dog - ma non Handle).

In futuro, secondo gli sviluppatori, SpotMini potrà aiutare le persone in uffici, case e all'aperto.

14 novembre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us