Innovazione

SpinLaunch e la catapulta elettromagnetica

Una vecchia tecnologia in chiave moderna: una sorta di frombola elettromagnetica per lanciare satelliti in orbita.

Perché non usare una catapulta per lanciare satelliti nello Spazio? L'idea non è poi così bizzarra: la Nasa ci aveva pensato attorno agli Anni '70, quando si pensava di poter aprire miniere sulla Luna e, con una sorta di catapulta, accelerare i "carrelli-capsula" carichi di minerale fino alla velocità di fuga dalla gravità lunare, che è di circa 8.300 km/h (contro i circa 40.000 km/h per la Terra).

Benché sulla carta l'idea sembrava funzionare, non se ne è mai fatto nulla - anche perché non abbiamo mai colonizzato la Luna, almeno finora. L'idea però ha catturato le attenzioni di Jonathan Yaney, che nel 2014 ha fondato una società di ricerche spaziali, la SpinLaunch, che su Internet ha un sito al quale si può accedere solo se autorizzati.

cannone a rotaia, cannone di Gauss, satelliti, colonizzazione della Luna
Negli Anni '70 la Nasa accarezzava l'idea di lanciare carichi preziosi dalla Luna alla Terra con un cannone elettromagnetico. © Nasa

Yaney, personaggio piuttosto riservato, è noto per avere avviato - qualche anno fa - una startup per realizzare il progetto dei droni a energia solare che ha poi venduto a Google. Recentemente ha parlato per la prima volta di SpinLaunch.

La centrifuga di Yaney. La società sta lavorando alla costruzione di una centrifuga elettromagnetica che ruota a elevatissima velocità per dare energia al carico, che poi viene lanciato verso lo Spazio alla velocità di circa 4.800 chilometri l'ora: non è la velocità di fuga dalla gravità terrestre, ma è sufficiente per posizionare piccoli satelliti in orbita bassa (LEO, low Earth orbit: è compresa tra 160 e 2.000 km dalla superficie). Il meccanismo potrebbe anche essere accoppiato a satelliti dotati di razzi, per fornire parte della potenza necessaria per raggiungere l'orbita voluta.

«Dall'inizio dell'esplorazione spaziale, i razzi sono stati l'unico mezzo per sfuggire alla gravità della Terra, e in oltre settanta anni queste tecnologie hanno fatto solo piccoli pregressi. Se vogliamo commercializzare e industrializzare lo Spazio dobbiamo fare un notevole salto di qualità», spiega Yaney.

Dal passato al futuro. Le caratteristiche della catapulta spaziale sono ancora riservate, ma la tecnologia in possesso di Yaney è, almeno dal punto di vista teorico, notevolmente progredita rispetto alle ipotesi degli Anni '70, quando si studiava la possibilità di sviluppi ad hoc per i cannoni a rotaia e per i cannoni di Gauss.

cannone a rotaia, cannone di Gauss, SpinLaunch, catapulta spaziale
Illustrazioni: il cannone a rotaia (a sinistra) e il cannone di Gauss. © WikiMedia

Rispetto all'accelerazione lineare dei "cannoni", il metodo di SpinLaunch prevede di impartire un'accelerazione che sfrutti il momento angolare per portare un oggetto a velocità ipersoniche. In altre parole, si tratta di far ruotare il satellite all'interno di una gabbia magnetica fino a impartirgli la velocità sufficiente a portarlo in orbita. Se qualche migliaio di anni fa qualcuno avesse pensato di brevettare la frombola, adesso farebbe soldi a palate.

Dumping spaziale. Il metodo pare avere notevoli vantaggi economici: un lancio di questo genere potrebbe costare attorno a 500.000 dollari (afferma Yaney), a fronte di una spesa variabile tra i 5 e i 100 milioni di dollari per un "passaggio" su un lanciatore a razzo. Non tutti i problemi sono stati però ancora risolti.

C'è per esempio la questione dell'attrito: i satelliti dovrebbero essere riprogettati per vincere la resistenza dell'aria al lancio, perché le parti inferiori dell'atmosfera sono così dense che il carico inizierebbe il suo viaggio come se stesse attraversando un muro di mattoni. Anche la strumentazione che va in orbita andrebbe rivista per poter resistere all'intensa accelerazione iniziale, «ma negli ultimi tre anni la tecnologia principale è stata sviluppata e testata e i maggiori ostacoli sono stati superati. La sfida, adesso, riguarda la costruzione di ciò che serve per lanciare oggetti di grandi dimensioni», afferma Yaney.

Per questa "sfida", però, servono soldi: SpinLaunch ha finora raccolto investimenti per circa 10 milioni di dollari, usati per per lo studio di fattibilità e per i primi test. Per Yaney, ora servono altri 30 milioni di dollari prima di arrivare alla prima, vera catapulta spaziale.

26 febbraio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us