Innovazione

Spiati da un film

Mentre saremo in sala a guardare un film, il cinema guarderà noi. Per capire se una scena - o quel nuovo gadget "trendy" che ci cambierà la vita - ci piace tanto, poco o... troppo. (Davide Sher, 9 novembre 2010)

Attraverso un sistema di telecamere a circuito chiuso, a infrarossi e in 3D stereoscopico, presto non andremo più al cinema solo per guardare un film, ma anche per farci guardare. La società inglese Aralia Systems, specializzata in sistemi di sorveglianza, sta sviluppando un sistema di digital imaging in grado di ricreare modelli tridimensionali del pubblico in sala, per studiarne le espressioni e le reazioni alla pubblicità e ai momenti salienti di un film.
È l'evoluzione di un sistema di telecamere a infrarossi già in uso per scovare le videocamere che registrano illegalmente un film per i circuiti pirata. Ma se nel caso del sistema anti-pirateria l'esigenza è comprensibile, l'analisi dettagliata delle reazioni a un film potrebbe essere più discutibile. L'idea è di utilizzare i dati raccolti per aiutare i produttori a capire cos'è che il pubblico apprezza e cosa invece trova noioso, oppure per operazioni di marketing o di product placement mirato.
Il sistema sarà infatti in grado di determinare la direzione in cui una persona sta guardando, se è scioccata, eccitata o annoiata, se è seduta in gruppo o da sola e via dicendo - anche per rapportare le reazioni alla presenza o meno di un gruppo. Per i produttori cinematografici queste sono informazioni preziose, da vendere a caro prezzo agli sponsor.

SEI ANTIAMERICANO? Ma quali sono le implicazioni se, per esempio, una persona viene colta in comportamenti imbarazzanti o potenzialmente pericolosi, come ad esempio mostrare entusiasmo durante una scena di omicidio o stupro? E, anche senza arrivare a questi estremi, quanti di noi vorrebbero le proprie espressioni studiate nei minimi dettagli davanti a una Jessica Alba che fa la doccia nel suo prossimo film Machete? O al sedere di Mel Gibson in Cosa vogliono le donne?
Per questi esempi non c'è bisogno di tanta analisi hi-tech, ma sembra che "il mercato" voglia proprio sapere se avete notato quale computer usava Jeff Goldblum in Independence Day. E forse c'è chi è interessato anche a sapere qual è stata la vostra reazione alla distruzione della Casa Bianca e della Statua della Libertà.

9 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us