Innovazione

Spazzatura umana hi-tech anche sulla Luna!

Trovati i resti della sonda Lunar Orbiter 2.

La Luna ha sempre affascinato l’uomo sin dai tempi più remoti e grazie alla tecnologia siamo riusciti a spedire in orbita prima sonde di ricognizione e poi degli astronauti. Non sempre, però, le missioni spaziali ogni tanto fanno cilecca… com’è successo al satellite lunare Lunar Orbiter 2.

Il veicolo spaziale era stato lanciato dalla NASA nel lontano 1967, ma scomparve nel lato più scuro della Luna. Nessuno sapeva dove fosse finito fino a poco tempo fa, quando un'altra sonda lunare ne ha scoperti i resti. La missione del Lunar Reconnaissance Orbiter Camera (LROC) è, infatti, quella di fotografare la superficie lunare dallo spazio ad altissima risoluzione allo scopo di scovare nuovi possibili luoghi di atterraggio per eventuali missioni future.

Così LROC, durante la sua perlustrazione, ha scoperto il luogo esatto dove avvenne lo schianto del Lunar Orbiter 2 e i suoi detriti, disposti ad ali di farfalla, sembrano indicare un angolo di impatto di 45° rispetto alla superficie della Luna.

Mark Robinson - a capo del progetto LROC - spiega che questi incidenti "sono ottimi laboratori per studiare i piccoli impatti sulla Luna". È vero, ma Robinson dimentica un aspetto importante: i resti del Lunar Orbiter 2 sono veri e propri rifiuti spaziali che inquinano altri pianeti. L’insensibilità dell’uomo verso l’ambiente si sta quindi espandendo anche a livello extraterrestre… Che conquista!

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

4 novembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us