Innovazione

Spam: 25 anni e sentirli

Un quarto di secolo di posta indesiderata.

Spam: 25 anni e sentirli
Un quarto di secolo di posta indesiderata.

Il termine spam deriva da una diffusa marca di carne in scatola americana resa celebre da uno sketch dei Monty Python del 1972: una cameriera presentava a due clienti un menu a base di spam, continuando a ripetere la stessa parola.  Leggi la traduzione e ascolta la scena originale.
Il termine spam deriva da una diffusa marca di carne in scatola americana resa celebre da uno sketch dei Monty Python del 1972: una cameriera presentava a due clienti un menu a base di spam, continuando a ripetere la stessa parola.
Leggi la traduzione e ascolta la scena originale.

L'invio di posta elettronica indesiderata a fini commerciali, meglio nota con il nome di spam, compie 25 anni. Ci sarà qualcuno disposto ad accendere una candelina per l'evento? Di certo non i milioni di “perseguitati”.
Una ricerca dettagliata ha permesso ad alcuni storici della rete di stabilire che la prima junk-mail fu trasmessa nel 1978, quando Internet era noto come Arpanet (operativo già da circa nove anni) e permetteva a università e organi di governo lo scambio di e-mail. Il 3 maggio 1978 un manager del marketing della Digital Equipment Corporation decise di trasmettere agli utenti di Arpanet della West Coast un invito alla presentazione di una nuova gamma di microcomputer. L'e-mail fu interpretato come elemento di rottura rispetto alla politica condivisa dalla rete: le e-mail di Arpanet, infatti, dovevano essere utilizzate con fini di ricerca e non commerciali.
Spazzatura primordiale. Brad Templeton, promotore dello studio, è risalito anche al primo utilizzo del termine “spam” per descrivere un messaggio e-mail “di rifiuto”, noto come junk mail. Il 31 marzo 1993 Richard Depew, amministratore delegato di Usenet, inviò inavvertitamente 200 volte lo stesso messaggio a un gruppo di discussione. Gli utenti oltraggiati di Usenet bollarono il “super-messaggio” come spam, un termine che si riferisce a una marca di carne in scatola americana molto diffusa (soprattutto nell'esercito) e divenuta celebre per una scena dei Monty Python.
Attenti ai furbi. Se nel 2001 il fenomeno rappresentava l'8 per cento dell'intero traffico di e-mail, oggi ha raggiunto il 40 per cento e, oltre a infastidire i fruitori della rete, è portatore di falsità. Secondo uno studio della Commissione commerciale federale degli Stati Uniti, circa il 66 percento di 1000 junk mail contengono offerte false e sono utili soltanto agli spammer per incrementare le liste degli indirizzi e-mail attivi da vendere accuratamente al miglior offerente.

(Notizia aggiornata al 27 maggio 2003)

13 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us