Innovazione

SpaceX, un altro atterraggio fallito per il Falcon 9

La strada per i razzi riutilizzabili si arricchisce di un nuovo, atteso intoppo: il vettore di Musk ha mancato, venerdì, il rientro in mare. Ma si è comunque trattato di un successo a metà.

Ogni impresa visionaria annovera, nella sua storia, diversi tentativi a vuoto. L'idea di Elon Musk di un futuro in cui i razzi siano riciclabili non è da meno: venerdì notte un vettore Falcon 9 ha fallito per la quarta volta l'atterraggio su una piattaforma robotica in mezzo all'Atlantico, a causa di un rientro troppo veloce e poco controllato.

Un handicap pesante. Il razzo ha centrato la piattaforma, ma ci si è schiantato sopra. I tecnici della SpaceX se lo aspettavano. Il Falcon 9, lanciato da Cape Canaveral (Florida), ha messo in orbita geostazionaria (a 40.600 km di quota) un pesante satellite per le telecomunicazioni: il SES-9, 5,5 tonnellate di payload.

Carichi così pesanti impongono al Falcon 9 di viaggiare con meno carburante, e il propellente è necessario per garantire un rientro più lento e correggere la traiettoria, preparandola all'atterraggio. Lo stesso Elon Musk ha chiarito, in un tweet, di non avere avuto grandi aspettative su questo rientro:

Ma date le caratteristiche del lancio, anche solo aver raggiunto la piattaforma, prima di schiantarcisi sopra, è stato comunque un successo, come ha cinguettato l'astronauta Chris Hadfield:

Si va avanti. A dicembre la SpaceX era riuscita a far atterrare un razzo direttamente sul suolo, a Cape Canaveral. Ma rientrando in mare si risparmierebbe carburante, perché la piattaforma robotica è in grado di spostarsi in direzione del razzo. Ogni lancio di un Falcon 9 costa circa 61 milioni di dollari (oltre 55 milioni di euro): riuscire a riciclarlo comporterebbe un enorme risparmio economico.

7 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us