Innovazione

Sottomarini russi per salvare il Golfo del Messico

Pronta a intervenire nel Golfo del Messico.

Due sottomarini russi per fermare la marea nera nel Golfo del Messico, dopo che tutti i tentativi della British Petroleum, la compagnia responsabile del disastro, sembrano essere andati a vuoto. La proposta viene dalla Russia, in particolare dal timoniere del Mir-2 Yevgenii Chernyaev, secondo il quale il suo sottomarino, insieme al "fratello" Mir-1 può porre rimedio a quella che è una delle più grandi catastrofi ambientali della storia. Questo perché i due sottomarini russi sono tra gli unici strumenti capaci di raggiungere le profondità marine a cui avvengono le fuoriuscite causate da BP, anche se per intervenire dovrebbero essere dotati di uno speciale equipaggiamento per il recupero del petrolio, oltre che popolati da "un team di specialisti internazionali". Tutte cose che però richiedono tempo, e visto lo stato avanzato del disastro, che ormai prosegue da mesi, potrebbe anche essere ormai troppo tardi.

In ogni caso, Chernyaev assicura che la Russia "non si tirerà indietro", ricordando che esistono al mondo solo quattro sommergibili in grando di scendere fino a 6mila metri di profondità: oltre ai due Mir, ci sono il francese Nautile e il giapponese Shinkai. Dove finora non sono riusciti una serie impressionante di robot attrezzati per le profondità marine, navi specializzate, piani più o meno fantasiosi e l'aiuto di Kevin Costner, forse potrebbero avere successo proprio i sottomarini russi che, conclude Chernyaev, "sono noti per essere i migliori, con a bordo un gruppo di specialisti dalla lunga esperienza".

12 luglio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us