Innovazione

Sorridi: sei sulla puntur-camera!

Proiettori e telecamere per le flebo del futuro. Un nuovo sistema per trovare le vene a colpo sicuro e in pochi attimi.

Sorridi: sei sulla puntur-camera!
Proiettori e telecamere per le flebo del futuro. Un nuovo sistema per trovare le vene a colpo sicuro e in pochi attimi.

Già fatto? Il sistema sviluppato dall'università del Tennessee.
Foto: © Conenhill.

Nella medicina d'urgenza pochi secondi possono fare la differenza tra la vita e la morte. Spesso però i medici perdono istanti preziosi alla ricerca di una vena nella quale inserire una flebo o dove praticare un'iniezione. Un team di ricercatori dell'Università di Memphis, Tennessee, ha recentemente messo a punto un'apparecchiatura chiamata VCE (Vein Contrast Enhancer - accentuatore di contrasto per vene) in grado di aiutare i sanitari a trovare i vasi dei pazienti in tempi rapidissimi.
La pelle del paziente viene illuminata da una serie di LED che emettono luce alla frequenza di 740 nanometri, una frequenza molto vicina all'infrarosso. Tale frequenza viene assorbita quasi completamente dal sangue, ma viene riflessa dal grasso e dai tessuti circostanti.
Luci e telecamere. Questo farà apparire le vene molto scure e le zone attorno molto chiare. Una telecamera sensibile a queste lunghezze d'onda, riprende il tratto di pelle illuminato dai LED e invia l'immagine a un computer dove uno speciale software la rielabora accentuandone i contrasti. L'immagine così modificata viene poi proiettata sulla pelle del paziente stesso attraverso un proiettore.
Lo specchio magico. Il punto critico del sistema è la precisione nella sovrapposizione tra l'immagine proiettata sulla pelle del paziente e il suo sistema circolatorio: un errore di pochi millimetri renderebbe l'apparecchiatura inutile se non addirittura dannosa. La calibrazione viene effettuata grazie a un particolare specchio che lascia passare la luce visibile, ma riflette le frequenze dell'infrarosso. Videoproiettore e telecamera sono posizionati a 90 ° l'uno rispetto all'altra, ed entrambi sono posizionati a 45 ° rispetto allo specchio. Questa particolare disposizione garantisce un margine d'errore inferiore a 0,06 millimetri.
Ciccia? No problem! Il sistema permette di identificare la posizione di vene situate fino a 8 millimetri di profondità, consentendo di intervenire con precisione su neonati e persone obese, dove lo strato di adipe rende difficile l'identificazione dei vasi, ma anche su pazienti anziani o gravemente disidratati.
L'apparecchiatura entrerà nella fase di sperimentazione clinica alla fine dell'anno: l'obiettivo ora è quello di realizzarne un modello delle dimensioni non superiori a quelle di una scatola da scarpe, che possa essere montato sul treppiede di una flebo.

(Notizia aggiornata all'11 ottobre 2004)

11 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us