Innovazione

Sony Vaio serie T13 tra eleganza e potenza

Display da 13" e design elegante da 769 €.

di
Il Vaio serie T13 è il primo ultrabook di Sony e per l’occasione l’azienda giapponese è stata molto attenta sia al look, sia alle prestazioni pur con un occhio a un dettaglio piuttosto interessante di questi tempi: il prezzo.

"Ottima la connettività con il Bluetooth 4.0 e una porta usb 3.0"
Robusto e veloce - Lo chassis è in magnesio e alluminio e attira gli sguardi mentre lo provo sul Frecciarossa verso Roma, il processore non è tra i più potenti in assoluto ma la sua potenza è più che sufficiente. Word ed Excel si avviano in un attimo e navigo come se stessi usando il mio potente PC desktop. L’autonomia è di tutto rispetto: nella configurazione provata (con hard disk da 320 GB) arriva fino a sette ore, ma con le versioni con memoria SSD si sfiorano le 9 ore, niente di meglio per chi lo utilizza principalmente in viaggio. Molto buona la connettività che, oltre al Wi-Fi, offre la connessione Bluetooth 4.0 e due porte usb di cui una 2.0 e una in versione 3.0.

Non solo lavoro - Il bel display da 13,3” (33,7 cm) con tecnologia Led si presta bene anche alla visione dei film in Full HD, ma ancora migliore è l’aspetto legato all’audio. Quando si guarda un film scaricato dal Web, uno dei maggiori fastidi è proprio legato al volume del sonoro spesso troppo basso. Il Vaio T13, per ovviare a questo inconveniente, integra le tecnologie xLOUD e Clear Phase in grado di potenziare il volume degli speaker stereo senza provocare alcuna distorsione e rendendo così giustizia alla qualità delle immagini che li accompagnano.

Prezzo e disponibilità - I nuovi ultrabook Sony vaio serie T13 sono disponibili a partire da 769 €, a seconda della configurazione. (sp)

LA PAGELLA DI JACK

  • Qualità assoluta: 8
  • Design: 8.5
  • Longevità: 8
  • Facilità d'uso: 7
  • Rapporto qualità/prezzo: 8

9 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us