Innovazione

Sony punisce con il ban a vita le PS3 jailbreakate

Dura la contromisura di Sony.

Prima è stato il turno di Sony, che ha chiesto a Google gli indirizzi IP delle persone che hanno guardato alcuni filmati incriminati su YouTube; poi è toccato ad LG, che ha denunciato la stessa Sony per aver violato diversi brevetti riguardanti il supporto Blu-ray presente nella PS3 e per questo ne ha invocato il ritiro dal commercio; in ultimo sono arrivate le sentenze dei giudici statunitensi, che hanno messo a tacere tutti quanti, tutelando la privacy degli utenti da un lato ed il libero mercato dall’altro. A questo punto, come nei migliori film d’azione, al marchio giapponese non rimane altro che farsi giustizia da solo.Sony ha, così, deciso di bannare a vita dai propri server tutte le console pirata e di annullare unilateralmente ogni forma d’assistenza e garanzia per le stesse. Ad essere precisi, questo tipo di provvedimento non è affatto una novità nel settore videoludico, poichè circa 5 anni fa la rivale Microsoft adottò per prima contromisure analoghe per arginare un’ondata diXbox 360 crackate. Una scelta severa, non c’è dubbio, ma inoppugnabile, perché tutte le procedure per il jailbreakdella PS3 che impazzano nel web violano più punti dei termini e delle condizioni d’uso della console; come se non bastasse, per giustificarsi la casa nipponica ha tirato in ballo anche valori etici, come il rispetto e la tutela degli avversari, in particolare di quelli “regolari” che potrebbero venire penalizzati nelle sfide online contro i pirati informatici, i quali hanno la possibilità di barare usando trucchetti e cheat vari. Ma basterà davvero il ban di massa per mettere la parola fine ad una vicenda che rischiava seriamente di tirare per le lunghe? Per ora, nessuno è in grado di stabilirlo, anche se la storia - per quanto breve possa essere quella dell’elettronica - ci ha insegnato che “fatta la protezione, trovato l’hack” ed abbiamo già visto che, attraverso software ed espedienti per così dire “creativi”, è possibile bypassare praticamente qualsiasi controllo. La nostra modesta opinione è che, per ottenere i risultati migliori, occorrerebbe abbinare alla lotta all’irregolarità forme d’incentivazione alla legalità, magari regalando su PSN giochi e contenuti esclusivi solo agli utenti più attivi e rigorosi: questa sì che sarebbe una gran bella innovazione!

17 febbraio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us