Innovazione

Sony premia con un Xperia P 24k i suoi social fan

In regalo per i suoi fan di Facebook, non italiani...

di
No, Sony non è impazzita e non ha in programma di produrre in massa smartphone di lusso. Ha però messo in palio una quindicina di Xperia P placcati oro 24 carati da regalare ad altrettanti suoi fan su Facebook. E ci sono già i primi vincitori.

"Sotto la sua "pelle" dorata è un normale smartphone"
Per pochi eletti - Il modello Xperia P placcato oro 24 carati non è un prodotto da realizzare in serie, e il colosso giapponese sa bene che un oggetto così lussuoso avrebbe un numero di clienti molto ristretto. Così ha deciso di produrlo, ma di non venderlo: i circa quindici esemplari saranno regalati ad altrettanti utenti registrati alla sua pagina Facebook. Sperando che i fortunati siano contenti di usarlo e non corrano subito da un orafo!

Bijou tecnologici - Il fatto che il modello prescelto per questa operazione sia l’Xperia P, e non la versione più recente Xperia T, è un dato che parla chiaro: l’idea è più una promozione pubblicitaria o un bonus per i fedeli sostenitori dell’azienda più che un passo avanti. Il display di soli quattro pollici e il processore dual-core da un solo un GHz sono ormai sorpassati, quindi non si tratta di un gioiello hi-tech. Se proprio si può parlare di gioiello, dunque, è solo per la sua carrozzeria dorata.

A ognuno il suo - Sony non è l’unica ad aver prodotto delle serie limitate di smartphone extra-lusso. Un esempio? Nokia ha investito su vari modelli del Vertu. Insomma, cellulari che non passano proprio inosservati, soprattutto sul prezzo. (sp)

I 10 cellulari che hanno fatto la storia

2 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us