Innovazione

Sony fa mea culpa ed accusa Anonymous

Unico imputato Anonymous.

Questa volta gli hacker l’hanno fatta davvero grossa: con il maxi furto di dati sensibili dal portale PlayStation Network, milioni di utenti si sono improvvisamente scoperti impotenti davanti a questo genere di attacchi ed ora sono terrorizzati dalle eventuali conseguenze che questa intrusione potrebbe avere nelle loro vite. Per Sony, poi, dopo il danno rischia d’arrivare la beffa, perché in giro per il mondo si stanno preparando numerose ed insidiosissime class action, che potrebbero trascinarla in giro per i tribunali per anni ed anni. Bisogna ammettere che la casa giapponese non vuole nascondersi dietro un dito ed ha già confermato che 77 milioni di carte di credito sono state compromesse; ma chi sono i veri responsabili dell’attacco?

Secondo Sony, non ci sarebbero dubbi: dietro a tutto questo ci sarebbe lo zampino del collettivo Anonymous e, a conferma di questa ipotesi, sarebbero stati rinvenuti alcuni indizi, primo tra tutti un file con il nome del gruppo che sarebbe comparso misteriosamente nell’hard disk di uno dei server crackati e che al suo interno conterrebbe un messaggio lapidario, “We are Legion”, che è parte dello slogan del forum incriminato. In effetti, la prova sembrerebbe proprio schiacciante, soprattutto se si considerano le dichiarazioni pubblicate da Anonymous negli scorsi giorni, dove il pirata GeoHot viene descritto come una vittima innocente dei soprusi di una multinazionale che ha deciso di cambiare unilateralmente le condizioni d’uso dei suoi prodotti e, di fatto, ha trasformato la tradizionale esperienza videoludica in una sorta di comodato d’uso per l’intrattenimento domestico. Un punto di vista apertamente ostile e certamente discutibile, che però ben si accorderebbe con quanto è accaduto.

Sony, dal canto suo, ha cercato di giustificarsi dinanzi al Congresso degli Stati Uniti, parlando di un attacco DoS che avrebbe tenuti impegnati i suoi esperti per vari giorni e che si sarebbe rivelato una cortina fumogena virtuale per coprire il reato che stava avvenendo a loro insaputa, sfruttando un noto baco di sistema a cui non era ancora stato posto rimedio. Per evitare conseguenze più gravi, attualmente sarebbe al vaglio un risarcimento simbolico per tutti gli utenti, presumibilmente sotto forma di punti PSN o download gratuiti: una soluzione low cost, che da un lato soddisferebbe molti e dall’altro solleverebbe - almeno in parte - i giapponesi dall’imbarazzo e dalla cattiva fama che ormai li circonda.

Francamente non sappiamo se questo “contentino” possa sortire l’effetto desiderato e riuscire nell’intento di placare gli animi; forse sarebbe stato meglio se Sony si fosse limitata a seguire gli esempi di Apple e Nintendo, combattendo gli hacker attraverso patch software, senza interferire mai con la loro vita reale: d’altra parte, si tratta pur sempre di pirati, seppure informatici, e quindi di persone estremamente pericolose.

(ga)

L'hacker più sexy del Mondo:

5 maggio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us