Innovazione

Sony Ericsson Xperia neo V - 269 €

Smartphone Android per registrare e condividere i tuoi video in HD

Il suo punto di forza è il display da 3,7 pollici (9.4 cm) che sfrutta i sistemi di ottimizzazione già utilizzati sui televisori Sony Bravia. La fotocamera è da 5 Mpixel, molto reattiva e mi permette di registrare video in alta definizione (a 720p) e scatti in 3D. E se vogli usare uno schermo ancor più grande mi basta collegarlo al TV grazie alla presa hdmi o alla connessione Dlna senza fili.

Posso sfruttare tutte le potenzialità di Android (ha la versione 2.3 del sistema operativo) e i vantaggi dell’applicazione Timescape di Sony Ericsson che riunisce in un’unica schermata gli aggiornamenti di stato, gli sms e le email che scambio con i miei amici.

Nonostante sia un cellulare con prestazioni al top, fa parte della linea GreenHeart che utilizza plastiche riciclate, caricabatterie particolarmente attenti all’ambiente e soluzioni come il manuale disponibile solo in formato elettronico.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

SCOPRI TUTTO SULLO SMARTPHONE SONY ERICSSON NELL'ARCHIVIO HI-TECH

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

21 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us