Innovazione

Sony Ericsson sceglie Gingerbread per Urushi!

Gestito interamente da Gingerbread.

Per gli amanti degli smartphone prodotti dal colosso nippo-svedese Sony Ericsson arriva una fantastica notizia: a breve verrà sfornato un nuovo dispositivo.

ST18i, questo il nome del nuovo smartphone prodotto da Sony Ericsson, anche noto come Urushi, sarà la nuova ammiraglia del colosso anche se per molti aspetti ricorda una versione minore dell’Xperia Arc.

Il display touchscreen, da 3.2 pollici ha una risoluzione di 854x480 pixel, Urushi sarà inoltre caratterizzato da una fotocamera di 8 Megapixel e dalla capacità di poter realizzare filmati ad alta qualità alla risoluzione di 720p.

Ma la vera novità è senz’altro il sistema operativo: uno dei motivi per cui Sony Ericsson ha perso una quantità spropositata di clienti è dovuto al fatto che sui suoi dispositivi erano presenti sempre versioni un po’ “vecchiotte” di Android. Ma non stavolta: sarà presente la versione 2.3.3 di Gingerbread che dovrebbe far aumentare notevolmente le vendite in un mercato già difficile di suo e ricco di concorrenza!

Se siete curiosi riguardo il prezzo purtroppo ancora non sono trapelate indiscrezioni precise ma dovrebbe essere simile a quello dell’Xperia Arc mentre per quanto riguarda l’uscita dovremo attendere il mese di Settembre per avere i primi esemplari in commercio! (ga)

9 giugno 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us