Innovazione

Sony Ericsson salvata in extremis da Xperia

Tutto merito della serie di smartphone Xperia.

Sony Ericsson ha reso noti di risultati finanziari relativi al terzo trimestre 2011 e i dati sono a dir poco incoraggianti. Dopo aver registrato una perdita di ben 50 milioni di euro a metà anno, l’azienda nippo-svedese dice grazie alla sua famiglia di smartphone Xperia.

“Xperia è una famiglia di smartphone di successo”

Fine del tunnel? - Il miglioramento finanziario sembra dovuto principalmente alla serie di smartphone Xperia che, da quando ha adottato il sistema operativo sviluppato da Google, sembra aver ingranato una marcia in più nella competizione tra produttori di dispositivi cellulari. Sony Ericsson ha venduto 22 milioni di smartphone Xperia, pari a oltre l’80% delle vendite totali dell’azienda nippo-svedese, mettendo una “pezza” al negativo di 50 milioni di euro fatto segnare del secondo trimestre del 2011. Bert Nordberg - Presidente e CEO di Sony Ericsson - spiega che i risultati positivi sono la conseguenza di un cambio di strategia aziendale.

Android superstar - Uno dei principali motivi del successo di Sony Ericsson, oltre a quello di aver notevolmente migliorato i propri device, è certamente la scelta di appoggiare maggiormente il sistema operativo di Google. Puntare su Android, insomma, ha certamente invogliato gli utenti a comprare gli smartphone Sony Ericsson.

Avanti così! - Bert Nordberg sottolinea che Sony Ericsson continuerà a investire nel mercato degli smartphone e ad ampliare la famiglia Xperia per tutto il 2012. Come vi avevamo anticipato, sembra aumentare sempre più l’interesse da parte di Sony verso la sua associata anche in vista della scadenza del contratto di partnership con Ericsson avviato nel lontano 2001. (sp)

Jack ti regala l'archivio hi-tech più completo e aggiornato

17 ottobre 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us