Innovazione

Sony Ericsson chiude il primo trimestre in attivo: non accadeva da 2 anni

Trimestre 2010 in attivo per Sony Ericsson.

Sony Ericsson dichiara di aver chiuso il primo trimestre 2010 in attivo di 21 milioni di euro. Cifra che, considerata la storia dell'economia aziendale, rappresenta in grande successo: basti pensare che lo scorso anno nello stesso periodo era stato registrato un passivo di di 293 milioni di euro.

Il ritorno agli utili dopo 2 anni è dovuto ad un politica aziendale di riduzione dei costi e ad un aumento delle vendite di smartphone di fascia superiore, come Xperia X10 e Vivaz. Nonostante siano diminuite le vendite complessive, è salito il prezzo medio di vendita (da € 120 a € 134) e questo ha salvato i bilanci.

Sony Ericsson si dimostra ottimista, e per l’intero 2010 prevede una crescita dell’intero mercato che porterà ad un’ulteriore incremento delle unità vendute.Intanto Wiliam Glaser - da 20 anni alla Sony - nella tarda mattinata di ieri è stato nominato Chief Financial Officer. Dopo il successo di Vivaz e Xperia X10, Bert Nordberg ha affermato “Siamo sulla buona strada per organizzare una strategia aziendale dal giusto costo.”

19 aprile 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us