Innovazione

Sony dichiara guerra al jailbreak della PS3

Stop al jailbreak della PS3.

Il successo commerciale di una console è legato a doppio filo alla pirateria. Precisiamo subito che non c’è nessun intento da parte nostra d’elogiare chi va contro la tutela dei diritti d’autore, ma è un dato di fatto che, ad esempio, il boom di vendite registrato negli scorsi anni dalla Wii è stato in gran parte merito della facilità con cui è possibile aggirare i suoi sistemi di protezione, oltre che all’interfaccia indubbiamente innovativa. Negli ultimi mesi, anche la PS3 ha finalmente cambiato marcia ed ha iniziato un’inesorabile ascesa nel mercato delleconsole, vuoi per il nuovo controllerPS Move, vuoi per la nascita di svariati metodi per il cosiddetto jailbreak; ma, a differenza della “pacifica” Nintendo, Sony non ci sta ed ha iniziato la sua personale crociata contro i pirati informatici.

L’ultimo eclatante attacco è stato sferrato dal marchio giapponese proprio questa settimana, con la richiesta - ovviamente su carta bollata - rivolta a Googledi fornirgli tutti gli indirizzi IP delle persone che hanno visto su YouTube un video dove vengono fornite le istruzioni passo a passo per crackare la console. Francamente, non c’è da stupirsi, visto che appena il mese scorso la stessa Sony è riuscita ad ottenere un’ordinanza restrittiva che impone al notohackerGeorge Hotz - alias GeoHot, divenuto celebre dopo aver fatto “evadere” gli iPhone di mezzo mondo - di non metter più mano al software di sistema della PS3. Qualunque sarà la sentenza del giudice incaricato, non è da escludere che tutto questo bailamme sortisca il risultato opposto a quello desiderato, ovvero un proliferare di siti e programmi per aiutare gli utenti in quest’operazione illegale: gli esperti lo chiamano “effetto Streisand”, dal nome dell’attrice-cantante americana, la quale nel lontano 2003 chiese il ritiro dalla rete di alcune sue immagini private e quelle stesse foto di lì a poco divennero le più cliccate sul web. Davanti a quest’attacco a tappeto, sorgono poi ulteriori interrogativi: così facendo, non si rischia di colpire anche persone non propriamente colpevoli e, soprattutto, un tale accanimento non potrebbe portare ad un deleterio disinteresse verso la console più severamente protetta e potenzialmente pericolosa?

Nel dubbio, vi consigliamo d’adottare un’altra filosofia videoludica: prestate attenzione alle offerte proposte su siti specializzati come Amazon e Gamestop ed acquistate giochi originali, anche se sporadicamente, ma state pur certi che ve li godrete molto di più e li assaporerete fino in fondo e, una volta arrivati alla fine, potrete sempre scambiarli con gli amici, oppure rivenderli a vostra volta.

9 febbraio 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us