Innovazione

Sony: annuncia un sensore CMOS da 16,41 Mpixel!

Primo smartphone con fotocamera da 16Mp!

Se qualche anno fa ci siamo meravigliati del primo Nokia con ottica Carl Zeiss che aveva una risoluzione da 3Mpixel, oggi non possiamo neanche paragonarlo ai futuri smartphone Sony Ericsson che si preparano ad invadere il mercato con un sensore d’immagine neanche minimamente paragonabile.

Stiamo parlando di un sensore CMOS “Exmor R” da 16,41 Mpixel in grado di registrare video a 1080p a 30fps, utilizzando la tecnologia a retroilluminazione per poter ridurre il rumore visivo.

Il nuovo sensore sarà disponibile per le società produttrici di smartphone a partire dalla prossima primavera, infatti non sarà un’esclusiva dei dispositivi Sony E am sarà disponibile anche per le altre società concorrenti.

Altro dato importante è il costo, questo nuovo sensore se acquistato all’ingrosso costerà circa 145 dollari quindi possiamo anticiparvi che i modelli che monteranno questo nuovo CMOS non saranno molto economici, ma partiranno da una soglia di almeno 500 dollari.

Altra novità che riguarda il mercato dei sensori CMOS Sony è la notizia che per il prossimo modello iPhone verranno utilizzati sensori CMOS da 8 Mpixel prodotti da Sony.

Alla fine, una domanda viene spontanea, servirà realmente a qualcosa tutta questa qualità in uno smartphone? Voi cosa ne pensate?

8 ottobre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us