Innovazione

Sony ammette l'attacco degli hacker

Dopo tre giorni Sony dichiara l'attacco degli hacker.

Nella serata del venti aprile la Sony ha messo offline il Play Station Network e tutti i relativi servizi associati.

Da allora i server sono ancora down e circa sessantanove milioni di utenti sono al momento esclusi da ogni servizio online di gioco.

Le voci naturalmente hanno iniziato a susseguirsi ma fino ad oggi non vi era stata alcuna dichiarazione ufficiale da parte della casa giapponese.

Finalmente dopo diverse ore di attesa sul blog ufficiale della PS3 è apparsa la conferma di un attacco esterno da parte di alcuni hacker che ha costretto i programmatori a sospendere il servizio in modo da controllarne la sicurezza e stabilità.

Ma perché sarebbe accaduta una cosa del genere?

Tutto è partito quando Sony ha portato in tribunale l’hacker George Francis Hotz, alias GeoHot, ritenuto responsabile della diffusione dell’ormai famoso jailbreak. L’accusa era addirittura di violazione del Digital Millennium Copyright Act il quale inasprisce la pena nel caso di violazione e divulgazione di tecnologie che possano a loro volta essere utilizzate al fine di danneggiare prodotti coperti da copyright.

L’accanimento da parte dei legali Sony ha scatenato a sua volta una reazione a catena e diversi gruppi di hacker fra i quali i famosi Anonymous hanno dichiarato apertamente guerra alla società arrivando, secondo alcune indiscrezioni, a ottenere diversi indirizzi e dati personali di dipendenti e anche di alcuni dirigenti.

A quanto pare quindi l’attacco è stato probabilmente causato per “punire” una reazione considerata “eccessiva” ma come sempre ad essere penalizzati sono stati i giocatori di decine di nazioni che al momento non possono fare altro che attendere la soluzione del problema.

Siamo comunque sicuri che la vicenda non sia ancora definitivamente conclusa. (pp)

Mario De Rosa

23 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us