Innovazione

Sono paralizzata ma bevo un caffè da sola!

Muovere gli arti meccanici col pensiero.

di
Subire un trauma che ti rende paralizzato è una tragedia, ma non in un prossimo futuro non ti impedirà più i movimenti più fondamentali. Non fantascienza ma realtà. BrainGate ha sviluppato un sistema innovativo per usare il pc, bere il caffè e muovere arti robotici col pensiero.

"Una donna si è servita da sola il caffè con un braccio meccanico dopo oltre 15 anni"
Funziona davvero! - Per la prima volta si è riusciti a far muovere un braccio artificiale tramite il pensiero. Si tratta di BrainGate, un progetto sperimentale portato avanti da Leigh Hochberg, neurologo della Brown University di Providence, Massachusets. Il sistema - il cui studio è stato pubblicato su Nature lo scorso 16 maggio - sfrutta un chip di soli 4 millimetri di spessore impiantato nel cervello nell’area delle terminazioni nervose responsabili dei movimenti e invia i “istruzioni” a un computer che rielabora i dati generando i comandi per il software.

Risultati eccezionali - Gli esperimenti sugli esseri umani sono iniziati nel 2004 su 100 volontari. Il primo a riuscire a muovere un arto robotico è stato Matt Nagle, un 25enne paralizzato dal collo in giù. Da allora sono stati fatti numerosi passi avanti. Ora, infatti, non si tratta più di semplici movimenti, ma di vere e proprie azioni. Vedere una volontaria muovere l’arto nello spazio tridimensionale e bere da sola un caffè è stato evento che ha emozionato tutto lo staff. La donna aveva avuto un infarto molto tempo che le le fosse impiantato il sistema cinque anni fa. L’altro grande passo avanti è stato anche constatare che i suoi ricettori motori funzionassero ancora.

Ma come hanno fatto? - I ricercatori sono partiti da “molto lontano”. All’inizio hanno dovuto mappare le attività del cervello per poterle insegnare al braccio meccanico. I volontari hanno dovuto immaginare di poter muovere l’arto, mentre in realtà veniva mosso separatamente. Questo ha fatto sì che successivamente i pensieri producessero movimenti reali.

Un futuro migliore - Gli studi ovviamente non si fermano qui perché i ricercatori vogliono rendere il sistema più piccolo, wireless ma soprattutto abbastanza affidabile da permetterne un utilizzo costante. Ma il sogno del professor Hochberg va ben oltre. L’idea è di voler rendere il chip adatto a comunicare i segnali direttamente negli arti delle persone invalide, in modo da riattivare le parti stesse del corpo senza dover utilizzare meccanismi robotici.

Per tutti - Lo studio è in parte finanziato dalla Defense Advanced Research Projects Agency, agenzia americana per la ricerca di nuove tecnologie militari, nella speranza che si possano aiutare anche i veterani di guerra.

Noi ci auguriamo che presto un sistema come questo possa essere alla portata di tutti coloro che ne hanno bisogno. (sp)

17 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us