Innovazione

Soltanto con la forza del pensiero...

Spostare oggetti e svolgere azioni solo con il pensiero, grazie a un computer collegato al cervello: cinque pazienti di una clinica di Boston potrebbero provarlo nei prossimi mesi.

Soltanto con la forza del pensiero...
Spostare oggetti e svolgere azioni solo con il pensiero, grazie a un computer collegato al cervello: cinque pazienti di una clinica di Boston potrebbero provarlo nei prossimi mesi.

Un giorno un microchip collegato a un computer, impiantato nel cervello di alcune persone disabili potrebbe renderle capaci di svolgere azioni in autonomia e guidare una sedia a rotelle solo con la forza del pensiero.
Un giorno un microchip collegato a un computer, impiantato nel cervello di alcune persone disabili potrebbe renderle capaci di svolgere azioni in autonomia e guidare una sedia a rotelle solo con la forza del pensiero.

Scrivere una mail senza usare mouse e tastiera o versare il tè senza muoversi dalla scrivania, usando solo la forza del pensiero… Non stiamo parlando di telepatia, ma di una nuova tecnologia che si basa sul brain-computer, un sistema capace di raccogliere segnali dal cervello (in inglese “brain”) e trasmetterli a un computer per attivare robot e altri dispositivi. Sembra uno scenario da film di fantascienza modello Matrix, o il prototipo di qualche laboratorio di frontiera, eppure un'azienda elettromedicale del Massachussets nei prossimi mesi vuole testare uno di questi sistemi su cinque disabili. Se i test funzioneranno, potrebbe essere il primo computer capace di “leggere nel pensiero” a essere messo in commercio (non prima del 2007, però).
Un sistema cervellotico. In una clinica di Boston alcuni chirurghi "attaccheranno" ai neuroni di cinque pazienti tetraplegici (che non hanno l’uso delle braccia e delle gambe), un chip di due millimetri, capace di catturare i segnali del cervello. I segnali passeranno poi, attraverso la fibra ottica a un lettore che li tradurrà nel linguaggio del computer, che a sua volta elaborerà informazioni e invierà dei comandi. Durante i test i pazienti potranno svolgere poche ma accurate azioni. «Il nostro obiettivo è permettere di usare con sicurezza il personal computer. - ha spiegato a Focus.it il presidente di Cyberkinetics, Tim Surgenor - Stiamo lavorando perché sia possibile, usando solo il sistema neurale, puntare e premere con precisione un oggetto sullo schermo come si fa di solito con un mouse e scrivere con una certa velocità su una tastiera visuale. Puntiamo, inoltre in questa fase, a fornire una serie di pulsanti che accendano o spengano alcuni dispositivi a distanza».
Un microchip per muoversi. Negli Stati Uniti vi sono diverse università che studiano il modo per connettere il cervello al computer. Il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Brown ha sviluppato questo avanzato strumento per aiutare le persone con gravi problemi motori, che potranno interagire e comunicare attraverso un computer usando solo il pensiero. Un domani, grazie a sonde elettriche impiantate nei muscoli potrebbero addirittura muovere i loro stessi arti. Tuttavia i ricercatori non negano che la nuova tecnologia del brain-computer di cui esistono diversi prototipi oggi allo studio anche in Europa, un giorno potrebbe avere diverse applicazioni dal campo dell’insegnamento, a quello militare e della diagnosi medica fino all’intrattenimento.

(Notizia aggiornata al 29 gennaio 2004)

26 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us