Innovazione

Solare o eolica? Macché nel 2030 sarà osmotica

Produrrà la metà del fabbisogno europeo.

Il futuro dell'energia? Non sarebbe il solare né l'eolico, almeno a lungo termine. Nel 2030, queste tecnologie che consentono di produrre energia pulita e rinnovabile potrebbero essere già state soppiantate dall'energia osmotica, secondo quanto previsto dal rapporto "Osmotic Power: A Primer", appena pubblicato dalla compagnia di consulenza Kachan & Co. Secondo il testo, tra vent'anni l'energia osmotica potrebbe produrre la metà di tutto il fabbisogno necessario per il nostro continente. Si tratta di circa 1.700 Terawatt/ora, ottenuti dalla differenza nella concentrazione del sale fra l'acqua di mare e l'acqua dolce (per esempio alla foce di un fiume).

Le centrali potrebbero quindi essere situate proprio sui delta e gli estuari dei grandi corsi d'acqua, dove si incontrano l'acqua salata e quella dolce. Il report parla anche delle opportunità commerciali offerte da questa tecnologia, i cui vantaggi sembrano al momento innegabili. Infatti, a differenza di quanto accade con solare ed eolico, l'energia osmotica non dipende dalle condizioni meteorologiche: finché c'è acqua che scorre, l'energia si può produrre, e secondo Kachan la tecnologia osmotica può valere il triplo di quanto non facciano le tecnologie rinnovabili sue "concorrenti". D'altra parte, il profilo economico non è troppo incoraggiante, ci potrebbe essere bisogno di molti soldi per la manutenzione, specie delle "membrane osmotiche". Chissà quale sarà la tecnologia energetica del futuro? Forse un mix di tutte queste, visto che probabilmente dovremo rinunciare a quelle attuali, in particolare se prodotte da materie organiche fossili.

16 giugno 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us