Innovazione

Solare: dopo il pannello arriva la vernice

Dopo il pannello solare arriva la vernice

Mentre in Italia il fotovoltaico cresce ma è ancora lontano dall’essere di massa, dagli Stati Uniti arriva la nuova frontiera dell’energia solare, con una speciale vernice che svolgerà lo stesso ruolo avuto finora dai pannelli. L’annuncio arriva dalla compagnia NextGen Solar, secondo cui la vernice solare sarà del 40% più efficiente rispetto ai tradizionali impianti, visto che riesce a catturare un maggior numero di lunghezze d’onda della luce.

Sono in molti, oltreoceano, a lavorare allo “spray solare”, ma questa compagnia dispone di un “arma segreta” come Len Batterson, investitore che da ormai 27 anni avvia startup tecnologiche di grande successo e che in questo caso si dice convinto di essere vicino “al miglior affare di sempre”.

Sempre se tutto dovesse andare per il meglio. L’innovativa pittura, infatti, non è stata ancora testata commercialmente, ma certo se dovesse funzionare avrebbe l’ulteriore pregio di abbattere il prezzo dell’energia solare, portandola alla pari con quella prodotta dal carbone e cancellando gli ultimi dubbi sull’efficienza delle rinnovabili. In più, sicuramente, ridurrebbe l’uso dei pannelli, che in grande numero possono banalizzare i paesaggi di città e campagne. Vuoi mettere una semplice vernice da spruzzare sui muri?

15 aprile 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us