Innovazione

Social Sphere, il casco da discoteca: addio, chiasso!

Casco per parlare dove c'è rumore.

Nel lontano 1969, Neil Armstrong fu il primo essere umano a mettere piede sulla Luna e in quella circostanza proferì la storica frase "Questo è un piccolo passo per l'uomo, un gigantesco balzo per l'umanità". Indossava un elmo rotondo che ricordava una grande boccia per pesci rossi. A distanza di circa quarant'anni, Elaine McLuskey - fatte le debite proporzioni... - cerca di rivoluzionare il nostro mondo progettando le Social Spheres. Anche queste ricordano grandi bocce per pesci rossi.

Ovviamente ogni confronto tra questi due eventi è assolutamente impari, ma l'idea che ha avuto questa giovane studentessa della Napier University di Edinburgo è davvero interessante. Partiamo da un interrogativo: non vi è mai successo di uscire una sera con gli amici per divertirvi e, rientrando a casa, di accorgervi di avere la voce rauca a causa delle grida che avete dovuto lanciare per comunicare in un locale eccessivamente chiassoso?

Ebbene Elaine ci fornisce una pratica risposta: grazie alle sue Social Spheres, grandi caschi rotondi e trasparenti con quattro fori in posizioni diametralmente opposte, potremo finalmente comunicare in libertà persino negli ambienti più affollati e rumorosi, come discoteche, pub ed altri locali notturni. Ad essere precisi, i design che ha progettato sono due: uno da tavolo, di dimensioni più grandi ed in grado di ospitare le teste di più persone che partecipano alla stessa conversazione, ed uno mobile, più piccolo e con la possibilità di accostare i fori di due o più elmi differenti.

In tutta sincerità, il risultato che si ottiene indossando questi caschi è alquanto buffo e dal sapore vagamente fantascientifico, ma crediamo che vada apprezzato questo intelligente tentativo di aprire nuovi canali per le comunicazioni interpersonali "reali", piuttosto che continuare a vedere individui che "smessaggiano" con il cellulare da un capo all'altro dello stesso tavolo.

12 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us