Innovazione

SMS: per la Cina "Sono Molto Scomodi". E li vogliono bloccare.

La Cina mette gli sms sotto controllo. I messaggi spediti con i telefonini verranno filtrati per verificare che non ci siano "idee sbagliate"

SMS: per la Cina "Sono Molto Scomodi". E li vogliono bloccare.
La Cina mette gli sms sotto controllo. I messaggi spediti con i telefonini verranno filtrati per verificare che non ci siano "idee sbagliate"

La principale azienda cinese produttrice di cellulari offre anche questo comodo modello da polso. Costa circa 1000 euro. La censura è gratis.
La principale azienda cinese produttrice di cellulari offre anche questo comodo modello da polso. Costa circa 1000 euro. La censura è gratis.

Dopo anni di oscurantismo di regime, la Cina sta aprendo le porte alle tecnologie del mondo occidentale. Il più gettonato tra i gadget high tech sembra essere il telefonino: nel 2003 lo hanno utilizzato ben 300 milioni di cinesi che si sono scambiati circa 220 miliardi di SMS. Questo imponente numero ha allarmato le autorità di Pechino, che, secondo Reporters sans frontière, avrebbero deciso di implementare un sistema per il monitoraggio in tempo reale dei contenuti diffusi tramite gli ormai popolarissimi messaggi da 160 caratteri.
Niente sesso, siamo cinesi. Obiettivo ufficiale dell'azione di controllo sarebbe quello di impedire l'utilizzo degli SMS per veicolare contenuti pornografici o servizi a pagamento dalla dubbia utilità, ma in realtà si teme che il governo cinese abbia deciso di applicare anche ai messaggini la censura preventiva che colpisce già da tempo tutti gli altri mass media, così da bloccare sul nascere la circolazione di idee sovversive o politicamente scomode.
Parole proibite. Le autorità hanno incaricato un'azienda di software di mettere a punto un sistema di controllo in grado di monitorare il contenuto di milioni di SMS, identificando in tempo reale alcune parole chiave contenute all'interno di elenchi stabiliti dal governo. Il sistema, oltre a tener traccia dei messaggi ricevuti e spediti dagli apparecchi sospetti, potrà avvisare automaticamente le forze dell'ordine ogni volta che intercetterà un messaggio proibito.
Già lo scorso anno le autorità della regione di Liaoning si erano arrogate il diritto di controllare gli SMS e perseguire coloro che si scambiavano messaggi dal contenuto osceno o immorale.

(Notizia aggiornata al 5 luglio 2004)

5 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us