Innovazione

SMS animati: un nuovo brevetto per Sony Ericsson!

Sono un'esclusiva di Sony Ericsson.

Sony Ericsson ha presentato all’inizio del 2010 una domanda di brevetto con un metodo d’invio e ricezione di messaggi di testo animati! Nella richiesta è spiegato come il dispositivo sia in grado di poter analizzare il messaggio e determinare le modalità di animazione dell’oggetto.

Vediamo insieme nel dettaglio la proposta di Sony Ericsson che permette lo scambio di SMS, messaggi brevi di testo, animati.

L’invio del messaggio risulta semplice come inviare un semplice sms, la particolarità di questo sms è che al suo interno, oltre il testo, è presente l’animazione ed un flag che segna la posizione dell’animazione!

Per ricevere il messaggio animato, il dispositivo una volta identificato il particolare sms, analizza il messaggio ed determina come applicare le caratteristiche dell’animazione desiderata. Un flag dell’animazione identifica il luogo ove sarà posizionata la parte animata.

L’animazione unita al testo del messaggio inviato sarà ricomposto e renderà l’sms molto più accattivante ed interessante rispetto ad un classico messaggio di solo testo!

L’idea di Sony Ericsson è sicuramente ottima, riuscirà a realizzarla in tempi brevi? Calcolate che ogni giorno vengono acquistati sempre più smartphone con la possibilità di inviare e-mail. Ogni giorno vengono inviati sempre meno sms, sostituiti dai messaggi di posta elettronica che tra le innumerevoli caratteristiche non hanno limite di caratteri e soprattutto, oltre il testo, è possibile allegare immagini video e musica il tutto, ovviamente, gratis!

24 settembre 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us