Innovazione

Smartphone olografici e comandati con la mente

Arriveranno in meno di cinque anni.

Se ieri chiacchieravi al telefono ascoltando solo la voce del tuo interlocutori, adesso avete la possibilità di guardarvi negli occhi grazie alla video chat. E domani? L'era degli ologrammi che ti mostrano l'immagine 3D della persona dall'altro capo del telefono è alle porte.

“Per ora puoi comandare iPhone con le onde cerebrali”

Ologrammi 3D - Nel 2015 i telefoni cellulari avranno funzioni olografiche, ossia permetteranno di proiettare l'immagine tridimensionale della persona dall'altro capo del “filo”. A sostenerlo è un sondaggio condotto da IBM tra 3.000 scienziati. Sembra pura fantascienza, in realtà è una tecnologia già in fase di sviluppo presso il dipartimento di fotonica dell'università dell'Arizona. Agli inizi di novembre, infatti, il professor Nasser Peyghambarian aveva tenuto una sbalorditiva dimostrazione di un sistema di telecamere in grado di catturare il soggetto da più angolazioni e trasmettere ologrammi 3D a 360 gradi risolvendo una quelle questioni più spinose, ossia riprendere il soggetto da tutte le angolazioni.

Lettura del pensiero - Nell'attesa dell'arrivo degli ologrammi 3D a misura di telefonino, non ci resta che accontentarci di poter controllare l'iPhone con la forza del pensiero. XWave è una cuffia speciale che legge, o almeno cerca di farlo, le onde cerebrali grazie alla tecnologia detta NeuroSky. Si tratta più che altro di puro divertimento, ma collegando le cuffie al melafonino sullo schermo comparirà un grafico che mostra i tuoi stati d'animo come il grado di rilassatezza o quello di concentrazione. XWave costa 100 dollari, mentre l'applicazione per iPhone è gratuita.

Scopri i cellulari più incredibili di Nokia

27 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us