Innovazione

Smartphone: Nokia N900 ti riconosce dalla faccia

Massima sicurezza: capisce chi è il padrone.

In questi giorni la società finlandese Nokia ci regala una sorpresa dietro l’altra: mostrandoci novità giornaliere ed anteprime non volute come le immagini del primo smartphone con sistema operativo Meego, o notizie brutte come l’esplosione del Nokia 1209 che ha causato la sconvolgente perdita di un ragazzo indiano. Con notizie belle o brutte in questo periodo Nokia è ogni giorno presente!

La notizia di oggi fa parte delle belle, infatti, sembra che un gruppo di ricercatori del Università del Manchester, nel Regno Unito, siano riusciti ad elaborare una nuova funzione per il Nokia N900 ci controllo degli accessi. Nello specifico con questa nuova funzione si

È possibile monitorare e controllare 22 caratteristiche facciali in tempo reale utilizzando la fotocamera frontale dello smartphone, inoltre, questa chiccha tecnologica funziona anche se la fotocamera è girata di 180°, vi riconosce a testa in giù!

Lo studio di questa tecnologia è stato possibile grazie alla EU-funded Mobile Biometrics (MoBio) project, lo scopo principale p quello di poter utilizzare il proprio viso per autenticare l’accesso ai siti protetti per l’accesso con lo smartphone.

E’ ancora da valutare la quantità di tempo richiesta per il riconoscimento facciale e per l’accesso al sito con questa nuova tecnologia, tuttavia la sua sicurezza non è minimante in discussione!

Pensate alle vostre password, ai vostri PIN, niente più numeri e combinazioni alfanumeriche potrete scordarli vi basta il vostro viso ed il Nokia N900!

24 agosto 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us