Innovazione

Smartphone: le app spione e intraprendenti

Test sulle app: molte applicazioni gratuite vanno a curiosare nello smartphone anche dove non serve. Impedirlo è spesso impossibile, salvo rinunciando all'app. Possiamo però sapere quale app sta curiosando e dove.

Il catalogo delle applicazioni per smartphone, le app, è sterminato: pare siano oltre sei milioni. Nel 2013, in Italia, ne sono state scaricate 1,2 miliardi. Sono ormai onnipresenti, indispensabili o quasi, e a qualunque sito ci si colleghi col cellulare, ci sono buone probabilità che ci venga proposto di scaricare una app.

Tutto questo ha un costo... anzi, no. Perché anche se non manca chi dichiara di spendere in app più di mille dollari a settimana (Shaquille O'Neal...), molte delle applicazioni che finiscono nei nostri cellulari sono gratuite o quasi.

Spesa a parte, quello che più preoccupa di questo fenomeno è l'eccessiva libertà con cui le app accedono ai nostri dati (vedi lo studio del Garante della privacy). Niente in contrario se un navigatore accede alla nostra posizione, ma un'applicazione musicale che vuole "guardare" nella rubrica dei contatti è già più difficile da giustificare. Il rischio, insomma, è quello di pagare in privacy quello che si risparmia in denaro.

È dunque una buona idea munirsi di applicazioni che ci aiutino a fare chiarezza su quale applicazione fa cosa nel nostro smartphone. Abbiamo fatto alcuni test e selezionato tre app per Android che a nostro giudizio fanno un buon lavoro di analisi e sono affidabili. Tre, per avere anche la possibilità di controllare i controllori. Ecco in breve e per immagini i risultati dei nostri test.

Smartphone: test sulle app
VAI ALLA GALLERY (N foto)

1 aprile 2014 Federico Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us