Innovazione

Scoperte casuali: il vetro che si ripara da solo

Arriva dal Giappone il vetro per lo smartphone che si ripara da solo. I frammenti, tenuti assieme per 30 secondi, si ricombinano da soli (forse).

Durante alcuni esperimenti su materiali adesivi, un ricercatore dell'università di Tokyo si è imbattuto in uno "strano polimero" (che cosa sono i polimeri?) capace di autoripararsi. Con una leggera pressione esercitata per 30 secondi due parti separate da una frattura possono ricombinarsi, senza colle o calore.

Il collante molecolare. Sorpreso dal comportamento del materiale, Yu Yanagisawa ha effettuato una serie di studi per verificare l'effettiva capacità del "vetro" di ripararsi così facilmente.

Da ciò che lui e i suoi colleghi hanno osservato, il polimero riesce a ricucirsi grazie alla tiourea, una sostanza che agisce da collante perché favorisce il legame idrogeno che tiene insieme la molecola.

polimeri, tiourea, vetro autoriparante
Il vetro (opaco) rotto e rapidamente "ricostituito" con una semplice pressione. © A hirata/YouTube

Non il primo, ma il migliore. Non è la prima volta che viene scoperto un materiale con questa proprietà, ma gli altri di questo genere non hanno una struttura robusta, oppure richiedono calore, o hanno bisogno di interi giorni per ripararsi.

Oltre che per gli schermi degli smartphone, questo risultato è molto interessante in campo medico, dove forse in futuro verrà utilizzato come rafforzante per le ossa o nella costruzione di tessuti.

Riparare fa bene all'ambiente. Guardando al futuro più immediato, potremmo presto avere una ricaduta positiva di questo studio sullo schermo del nostro smartphone, con grande beneficio del portafogli e dell'ambiente. «Se qualcosa dura di più, si creano meno rifiuti», afferma Yanagisawa: «spero che questo vetro riparabile diventi un nuovo materiale ecologico che non richieda di essere buttato se si rompe.»

In attesa che arrivi sul mercato un simile vetro, però, potete sempre ricorrere alla soluzione descritta nel video qui sotto.


19 dicembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us