Innovazione

Scoperte casuali: il vetro che si ripara da solo

Arriva dal Giappone il vetro per lo smartphone che si ripara da solo. I frammenti, tenuti assieme per 30 secondi, si ricombinano da soli (forse).

Durante alcuni esperimenti su materiali adesivi, un ricercatore dell'università di Tokyo si è imbattuto in uno "strano polimero" (che cosa sono i polimeri?) capace di autoripararsi. Con una leggera pressione esercitata per 30 secondi due parti separate da una frattura possono ricombinarsi, senza colle o calore.

Il collante molecolare. Sorpreso dal comportamento del materiale, Yu Yanagisawa ha effettuato una serie di studi per verificare l'effettiva capacità del "vetro" di ripararsi così facilmente.

Da ciò che lui e i suoi colleghi hanno osservato, il polimero riesce a ricucirsi grazie alla tiourea, una sostanza che agisce da collante perché favorisce il legame idrogeno che tiene insieme la molecola.

polimeri, tiourea, vetro autoriparante
Il vetro (opaco) rotto e rapidamente "ricostituito" con una semplice pressione. © A hirata/YouTube

Non il primo, ma il migliore. Non è la prima volta che viene scoperto un materiale con questa proprietà, ma gli altri di questo genere non hanno una struttura robusta, oppure richiedono calore, o hanno bisogno di interi giorni per ripararsi.

Oltre che per gli schermi degli smartphone, questo risultato è molto interessante in campo medico, dove forse in futuro verrà utilizzato come rafforzante per le ossa o nella costruzione di tessuti.

Riparare fa bene all'ambiente. Guardando al futuro più immediato, potremmo presto avere una ricaduta positiva di questo studio sullo schermo del nostro smartphone, con grande beneficio del portafogli e dell'ambiente. «Se qualcosa dura di più, si creano meno rifiuti», afferma Yanagisawa: «spero che questo vetro riparabile diventi un nuovo materiale ecologico che non richieda di essere buttato se si rompe.»

In attesa che arrivi sul mercato un simile vetro, però, potete sempre ricorrere alla soluzione descritta nel video qui sotto.


19 dicembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us