Innovazione

La strada sicura che parla agli automobilisti

Vernici luminescenti, segnaletica che all'occorrenza appare sul manto stradale, corsie che ricaricano la batteria dell'auto come se fosse uno spazzolino elettrico: le nuove frontiere della strada intelligente.

L'auto che si guida da sola

Oggi sensori, computer e telecamere ci aiutano a al volante. Ma tra pochi anni ci sostituiranno. Su Focus 244, un dossier a cura di Carlo Dagradi fa il punto sulle tecnologie già in uso e sui sistemi delle auto del futuro, che si guideranno (forse) completamente da sole, con più efficienza, senza incidenti e con un maggiore risparmio energetico.

Strade sempre più intelligenti, in grado di interagire con i conducenti e con le automobili per prevenire le situazioni di pericolo ed evitare gli incidenti: è il nuovo approccio alla sicurezza stradale, che si focalizza più sull'infrastruttura viaria e meno sui veicoli con l'obiettivo di offrire a tutti un'esperienza di guida a basso rischio, anche a chi non dispone di vetture super tecnologiche o degli optional più evoluti.
[Tutti i falsi miti dell'(in)sicurezza stradale]

Strisce nel buio.
Ma "strada intelligente" non è sempre sinonimo di elettronica di frontiera: anche in questo campo, come spesso accade, le idee migliori sono le più semplici. Come quella messa a punto da Daan Roosegaarde, il designer olandese che ha progettato e realizzato il primo, breve, tratto di smart road tutta europea. L'idea di Roosegaarde e dei suoi colleghi di Heijmans Infrastructure è fare in modo che la strada segnali dinamicamente e in modo continuo ai conducenti tutti gli eventuali pericoli, senza doversi affidare ai tradizionali cartelli o ai pannelli informativi che, per loro natura, possono essere installati solo in determinati punti del percorso.
Per raggiungere questo obiettivo Roosegaarde ha realizzato Glow in the Dark, uno speciale materiale luminescente da utilizzare al posto delle comuni vernici per disegnare la segnaletica orizzontale: si tratta di una resina fotosensibile che durante il giorno immagazzina la luce dell'ambiente per rilasciarla durante la notte. Secondo il designer questa soluzione permetterebbe di evitare l'illuminazione delle strade, costosa ed inquinante, garantendo contemporaneamente un maggior livello di sicurezza agli automobilisti.
Le sperimentazioni di queste speciali righe sono già inziate, con risultati promettenti, su alcune centinaia di metri di un'autostrada olandese, nel Brabante settentrionale.

Rifornimento in volo. Ma il progetto di Roosegaarde è ancora più ambizioso: il designer sta infatti lavorando allo sviluppo di un altro materiale ad alta tecnologia che cosenta alle auto elettriche di ricaricare le batterie per induzione semplicemente passandoci sopra.

Strade coi fiocchi. L'ultimo tassello della smart road olandese si chiama Dynamic Paint: si tratta, ancora una volta, di una vernice, ma che a differenza delle precedenti è sensibile alle temperature e che potrebbe essere impiegata per disegnare sull'asfalto dei segnali che diverrebbero visibili solo in determinate condizioni atmosferiche, per esempio attorno agli 0°C, quando è alto il rischio di trovare ghiaccio sulle strade.
La stessa vernice, se utilizzata per disegnare le righe che delimitano le corsie, potrebbe autonomamente trasformare le linee tratteggiate in continue al peggiorare delle condizioni atmosferiche, stabilendo così l'entrata in vigore del divieto di sorpasso. Quest'ultima,suggestiva idea dovrebbe entrare nella fase sperimentale nel giro di un anno,quando il primo prototipo verrà ufficialmente presentato ai media.

31 gennaio 2013 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us