Innovazione

SkyCube e i tuoi messaggi arrivano dallo spazio

Nano satellite per comunicare e scattare foto dallo spazio.

Un dollaro per dieci secondi nello spazio? Sì, è il prezzo per spedire i tuoi messaggi da centinaia di chilometri sopra le nostre teste e scattare qualche foto al pianeta Terra da lassù. Ti sembra impossibile? No, se il progetto SkyCube riesce a spiccare il volo!

"Hanno già raccolto oltre 12.000 dollari ma ne servono ancora tantissimi per finanziare la missione"

Messaggi da molto lontano - Una nuova sfida è partita su KickStarter, sito internazionale di crowdsourcing (raccolta pubblica di fondi), e stavolta il progetto vuole arrivare davvero lontano… fin nello spazio! SkyCube progetta di far decollare un nano satellite (10x10x10 cm) in grado di orbitare intorno alla Terra e di permettere, a chi finanzia l’iniziativa, di comunicare dall’alto dei cieli tramite apposite applicazioni da installare su iOS e Android, o da usare via Web. E, vista la sua invidiabile posizione, ne approfitta anche per farti scattare delle spettacolari immagini del nostro pianeta.

Più paghi, più comunichi - Tim DeBenedictis, inventore e promotore del progetto, ti propone la sua idea con l’entusiasmo di un bambino (guarda il video). Il piccolo satellite, una volta arrivato nello spazio, comunicherà con la base ogni dieci secondi. Se il progetto ha stuzzicato il tuo interesse, basta versare un dollaro per la causa e ottenere in cambio dieci secondi di tempo in orbita per scattare foto e scrivere messaggi.

A caccia di investitori - Il piccolo satellite resterà in orbita per tre settimane attaccato a un pallone aerostatico che lo renderà anche visibile dalla Terra e che funzionerà da “paracadute” per il grande rientro a casa. Se SkyCube, insomma, riuscirà a raccogliere fondi sufficienti per la sua missione entro la metà di settembre, avrà un posto assicurato a bordo del razzo SpaceX Falcon in partenza il prossimo anno.

La volta buona - Insomma, se lo spazio ti ha sempre affascinato e ti piace l’idea di comunicare da così lontano, non hai scuse per non aiutare questo progetto di democratizzazione dello spazio. Più spazio per tutti! (sp)

Ecco come funziona SkyCube

24 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us