Innovazione

Droni solari per la rete 5G di Google

Nel deserto del New Mexico sono stati avviati i test del progetto SkyBender, per lo scambio di dati ad altissima velocità.

Il nuovo progetto di Google si chiama SkyBender: una rete di quinta generazione (5G) sostenuta da droni volanti alimentati a energia solare, che garantirebbero una connessione Internet ultra veloce attraverso radiazioni ad altissima frequenza (onde millimetriche).

La tecnologia consente in teoria di inviare e ricevere diversi gigabit di dati al secondo, superando di circa 40 volte la velocità delle attuali reti 4G.

Le onde millimetriche. Si tratta di onde radio la cui banda di frequenza è compresa tra 30 e 300 gigahertz, una porzione dello spettro elettromagnetico che si colloca al di sotto della luce infrarossa inferiore o radiazione Terahertz (da 300 GHz a 3 THz). Questo genere di microonde presenta un doppio vantaggio per le telecomunicazioni: possono trasportare grandi quantità di dati e occupano una specifica regione dello spettro non ancora "intasata" da altri sistemi di comunicazione wi-fi.

5G solare. Per avviare il progetto SkyBender Google ha affittato un hangar di proprietà della Virgin Galactic presso Spaceport America, spazioporto commerciale nel deserto Jornada del Muerto, in Nuovo Messico. Qui sono state verificate le prestazioni delle onde millimetriche su frequenze a 28 GHz, utilizzando dei velivoli senza pilota ad alimentazione solare per distribuire il segnale.

I test hanno evidenziato come la tecnologia abbia un raggio d'azione al momento limitato, poiché le microonde riescono a coprire una distanza dieci volte inferiore rispetto a quella dello standard 4G disponibile per i nostri smartphone. Una possibile soluzione prevede di far lavorare in "squadra" più droni, che farebbero da ripetitori per rafforzare la trasmissione del segnale nella direzione voluta. Il sistema, detto phased array, è complesso e costoso, ma non impossibile da realizzare: la DARPA sta già sviluppando qualcosa di simile fin dal 2012.

Internet volante. Da Google non sono arrivati commenti ufficiali, ma le indiscrezioni dicono che la Federal Communications Commission (FCC, l'agenzia governativa americana che si occupa di telecomunicazioni) ha dato il via libera per proseguire i test fino a giugno. Il team cui fa capo SkyBender dovrebbe essere lo stesso del Project Loon, che punta a garantire la connessione Internet nelle zone più impervie della Terra attraverso l'ausilio di palloni aerostatici.

5 febbraio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us