Innovazione

Sky Go debutta in Italia

Sky Go arriva in Italia

Dopo essere stato annunciato nei mesi scorsi arriva finalmente anche in Italia Sky Go, la nuova applicazione che consentirà a a tutti gli abbonati di poter usufruire del proprio palinstesto su uno o più device portatili. Al momento il servizio è disponibile solo su Ipad ma ben presto saranno resi compatibili cellulari e probabilmente gli stessi personal computer. Il sistema è molto semplice ed al momento consente di visualizzare ben diciannove canali suddivisi fra News, Sport, Calcio ed Intrattenimento. Purtroppo a differenza di altri paesi europei in Italia (tanto per cambiare) il servizio è a pagamento anche per gli abbonati ma fortunatamente sarà totalmente gratuito fino alla fine del 2011. Successivamente si pagherà dai tre ai sette euro sulla base del proprio abbonamento. Interessante anche la possibilità di registrare a distanza i propri programmi preferiti combinando Sky Go con le funzionalità del decoder My Sky.

L'idea non può che suscitare molto interesse da parte degli utenti che già da questa settimana potranno seguire le proprie partite preferite ovunque si trovino mediante la rete Wi-Fi o 3G ma si tratta naturalmente al momento di un servizio ancora in fase embrionale che necessita non solo di qualche aggiornamento ma sicuramente dell'aggiunta di ulteriori canali. La regola infatti prevede la possibilità di visualizzare sul proprio device i pacchetti facenti parte dell'abbonamento sottoscritto ma sono al momento esclusi sia i canali della Fox quanto quelli di Cinema, vere e proprie colonne portanti del panorama Sky.

Non ci resta quindi che scoprire come il servizio migliorerà col tempo e soprattutto attendere l'inevitabile reazione della rivale Mediaset.

Mario De Rosa

27 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us