Innovazione

Volereste mai su Sky Cruise, l'aereo grande come un centro commerciale?

Ecco Sky Cruise, un aereo gigantesco da 5.000 posti, dotato di hotel a 5 stelle, piscine, negozi, cinema e alimentato a energia nucleare. Con un difetto: destinato a rimanere un sogno...

Più che un aereo sembra una nave da crociera con le ali: si chiama Sky Cruise ed è un gigantesco aereo in grado di ospitare fino a 5.000 persone per una vacanza volante all'insegna del lusso e delle comodità. 

Uscito dalla penna e dalla fantasia del concept artist Tony Holmsten, Sky Cruise è un progetto di ben 11 anni fa, recentemente trasformato in animazione da Hashem Al-Ghaili, asso della computer grafica.

Villaggio volante. Sky Cruise è dotato di ogni comfort e divertimento possibile: negozi, ristoranti, cinema, ma anche piscine, un centro congressi e un ospedale attrezzato per ogni emergenza tra le nuvole.

Vera chicca è la grande sala panoramica ubicata sulla coda dell'enorme velivolo: si raggiunge tramite una serie di ascensori e offre una vista a 360° sulle zone che si stanno sorvolando.

Volo infinito. Il punto di forza di Sky Cruise sarebbe il suo reattore nucleare a fusione, inesauribile fonte di energia pulita che consente all'aereo di essere completamente autosufficiente, senza bisogno di dover atterrare per fare rifornimento. 
L'intero apparecchio è controllato da un'intelligenza artificiale che si occupa di ogni sistema di bordo, rotta compresa, mentre speciali software controllano ogni fase del volo così da evitare turbolenze e rendere il viaggio piacevole e a prova di mal d'aria.

Nel suo progetto Holmsten ha insomma unito il meglio della nautica di lusso con le più moderne tecnologie aeronautiche e ha condito il tutto con un pizzico di fantascienza.

Vi piacerebbe fare una crociera a bordo di Sky Cruise? Beh, avete tutto il tempo per pensare alla risposta, perché questo progetto è destinato a restare, almeno per un bel po', un piacevole esercizio di design e di creatività.

4 luglio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us