Innovazione

L'Europa simula la cyber war

Parte oggi Cyber Europe 2012, un enorme stress-test per verificare come le infrastrutture telematiche europee potrebbero sopportare un attacco informatico o una cyber guerra.

Siamo sotto attacco. I nostri dati personali, i nostri conti correnti bancari, in pratica la nostra identità digitale è in pericolo. Oggi, in 25 Paesi europei (Italia compresa) i computer che custodiscono le informazioni più sensibili sono bersagliati da 1.200 attacchi contemporanei. Tranquilli, non è la fine del mondo. Anche perché... si tratta di una simulazione.

Anti-crime. Ad averla organizzata è l’Enisa, European Network and Information Security Agency, l’ente Ue che si occupa di sicurezza informatica. Ed è la seconda volta in due anni che mette sotto stress un intero settore (stavolta soprattutto quello finanziario) per valutare in che modo i server e le reti sarebbero in grado di reagire a una massiccia offensiva dei cybercriminali. Ma in cosa consiste, in pratica, l’attacco?

Troppa coda.
Nel fatto che un team di 300 esperti informatici sta inviando ai computer delle banche una serie di richieste in contemporanea: tecnicamente si chiama attacco DDoS, Distributed Denial of Service. Significa “negazione del servizio” e consiste nella saturazione della capacità di rispondere da parte di un server alle troppe e simultanee domande di connessione. Un po’ come fanno i ciclisti di Critical Mass quando tutti insieme scendono in strada: il risultato è il blocco del traffico e l’impossibilità dell’uso di quella strada da parte degli automobilisti.

Buoni e cattivi. L’attacco DDoS è stato usato, in passato, dai cosiddetti hacker etici che, con questo sistema, colpivano i siti web di multinazionali. Ora, però, viene sfruttato da veri criminali informatici, con lo scopo di creare un elevato quantitativo di “rumore”, distraendo e mascherando altri attacchi. Oppure, ricattando direttamente l’organizzazione colpita: che, solo dietro il pagamento di una certa somma, potrà tornare a utilizzare le proprie strutture.

Ti potrebbero interessare
Dal boom al click, la guerra diventa digitale

5 ottobre 2012 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us