Innovazione

Simon Fuller punta tutto sulla sinergia tra TV e internet: e vende 160 milioni di brani su iTunes

A quota 160 milioni di brani venduti.

Il manager delle Spice Girls (e di molti altri musicisti di successo), Simon Fuller, è il miglior venditore di musica su iTunes, con 160 milioni di file ceduti finora agli utenti del servizio Apple. Fuller è il fondatore della società inglese di produzione discografica (ma anche di televisione, moda e sport) 19 Entertainment, che ha tra le sue punte di diamante personaggi come i vincitori di American Idol (sorta di X-Factor in versione USA), Kelly Clarkson e Carrie Underwoord, ma anche star assolute come Annie Lennox e le Spice Girls. Per il suo successo nella vendita su internet, Fuller è stato definito dalla prestigiosa rivista Billboard "senza dubbio il più grande manager dell'era digitale".

Proprio il suo successo è un'altra dimostrazione di come i negozi online siano sempre più la strada del futuro per l'industria musicale, che nel 2009 ha visto calare del 12,9% le vendite di dischi su supporto "fisico", ma ha visto una crescita del 9,2% nel download a pagamento, che oggi ha un giro d'affari da 4,3 miliardi di dollari.Il manager di 19 Entertainment ha spiegato all'agenzia Reuters la sua strategia, che consiste nel creare una forte sinergia tra iTunes e le trasmissioni televisive, in particolare quelle che puntano a lanciare artisti prima sconosciuti, e si è detto "fiducioso" nel futuro a lungo termine dell'industria musicale, proprio grazie alle nuove tecniche di vendita legate alla tecnologia.

Le ultime mosse dell'imprenditore 50enne dimostrano il suo ottimismo, visto che a marzo ha lanciato un progetto di reality televisivo interattivo e multimediale dal titolo "If I Can Dream", che mostra un gruppo di aspiranti cantanti, ballerini e attori che vivono insieme in perfetto stile "Grande fratello", mentre provano a raggiungere il successo hollywoodiano. La trasmissione non è però visibile sulla TV tradizionale, ma in streaming su Hulu.com, e Fuller ha definito questo progetto parte dei suoi "infiniti esperimenti, molti dei quali non funzioneranno ma serviranno a insegnarmi sempre di più", concludendo che il web è come il selvaggio West, dove si piantano tanti semi, poi "alcuni cresceranno e altri no". Speriamo siano quelli migliori a crescere, e che il futuro dell'entertainment sulla rete non si limiti alla versione in streaming del "Big Brother" o "X-Factor" di turno.

11 maggio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us