Innovazione

Si scaldando i motori per la nuova ricerca

Alcuni ricercatori statunitensi stanno lavorando a un motore di ricerca un po' più "intelligente" in grado di fare delle liste di personaggi, incrociando in automatico i dati proveniente da...

Si scaldando i motori per la nuova ricerca
Alcuni ricercatori statunitensi stanno lavorando a un motore di ricerca un po' più "intelligente" in grado di fare delle liste di personaggi, incrociando in automatico i dati proveniente da diversi siti.

Un team di ricercatori dell'università di Washington sta mettendo a punto un nuovo software di ricerca in grado di fare operazioni che oggi si possono fare solo a mano, come fare una lista di attori, scienziati, o musicisti.
Un team di ricercatori dell'università di Washington sta mettendo a punto un nuovo software di ricerca in grado di fare operazioni che oggi si possono fare solo a mano, come fare una lista di attori, scienziati, o musicisti.

Su Internet si sa, si trova tutto, ma sappiamo anche quanto sia facile perdersi nel mare di informazioni soprattutto quando si è intenti a cercare qualcosa di molto specifico. Nonostante consigli e trucchetti per raffinare le ricerche, trovare alcune informazioni talvolta diventa un lavoro lungo e difficile. E viene da chiedersi se un giorno sarà possibile digitare semplicemente una domanda e, senza bisogno di inserire virgolette, punteggiatura o asterischi, avere un risposta coerente. E se soprattutto si potrà evitare di andare a cercare l'informazione tra migliaia di risultati.
Il primo prototipo. All'università di Washington un gruppo di ricercatori sta sviluppando un software denominato KnowItAll che sarà la nuova anima dei prossimi motori di ricerca un po' più “intelligenti”. Il sistema, che potrebbe essere prossimamente finanziato da Google, è in grado di fare elenchi di personaggi, per esempio di attori, scienziati o musicisti, restituendo un tipo di informazione che parte dai dati presenti su diversi siti e che oggi è possibile ottenere solo incrociando i dati “a mano”.
Come si trova uno scienziato? Con KnowItAll si potrà ottenere una lista di nomi e cognomi di scienziati, soltanto digitando il termine "scienziati". Il motore ricercherà in tutto il web la parola digitata e una volta individuata analizzerà la frase nella quale la parola è inserita, per estrapolare solo il nome proprio. Per esempio quando nella pagina troverà la frase "scienziati come Albert Einstein" prenderà solo "Abert Einstein" e lo inserirà nella lista. Nella frase invece "scienziati come i botanici", sarà in grado di riconoscere che "botanici" è un sostantivo e non un nome proprio e quindi non lo inserirà nella lista. Il risultato sarà un elenco di scienziati (nomi e cognomi) ordinati in base alla loro frequenza di apparizione sui siti.
Un giorno, dicono, sarà possibile avere risultati più precisi come la lista degli scienziati britannici nati prima del 1900, un lavoro che per adesso non è possibile perché al software manca il modulo per l'interpretazione del “linguaggio naturale”. Ma un piccolo passo è stato fatto verso un motore più capace di capire e interpretare le nostre intenzioni.

(Notizia aggiornata al 11 maggio 2004)

11 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us